COME DI SVOLGE IL CORSO ONLINE

Circa due settimane prima dell’inizio del corso, la Segreteria Corsi FISAR Milano confermerà l’iscrizione al corso e fornirà le prime indicazioni utili: programma completo del corso ed eventuali possibilità di recupero di lezione perse, oltre che il codice e password per la videoconferenza.

Conoscerete anche i riferimenti di contatto (email e telefono) del Direttore di Corso, persona fondamentale e di supporto dalla prima all’ultima lezione.

Avrete accesso anche alla pagine web di supporto al corso, dove potrete consultare le slide che verranno presentate e accedere alle dispense messe a disposizione.

Nel frattempo riceverete il materiale didattico e il kit di degustazione: all’interno troverete un utile vademecum a verifica del contenuto e con le indicazioni per un corretta manutenzione e conservazione (soprattutto per i vini).

Le lezioni verranno svolte online e in diretta attraverso la piattaforma Zoom, opportunamente configurata per garantire la migliore esperienza all’Aspirante Sommelier: sarete in contatto con il Direttore di Corso e potrete e porre qualsiasi domanda al Docente; durante la degustazione verrete coinvolti a partecipare, per condividere le vostre sensazioni, azzerando così la distanza.

E’ consigliato connettersi alla video meeting circa 15 minuti prima, per condividere le vostre impressioni e fornire eventuali informazioni supplementari; sarà anche occasione per avere un contatto visivo e certificare la vostra presenza alla lezione.

Il Direttore di Corso vi aggiornerà in merito alle novità del corso o più in generale della Delegazione e introdurrà il Docente Sommelier.

Il Docente tratterà il tema della lezione per circa 45 minuti, prevederà una sessione di domande durante o al termine della sessione teorica e infine condurrà la degustazione dei vini in programma coinvolgendo gli Aspiranti Sommelier.

Sarà anche possibile effettuare alcune dimostrazioni pratiche previste nell’ambito della figura del Sommelier FISAR, come ad esempio l’apertura delle bottiglie, l’uso degli strumenti e il servizio.