CORSO SOMMELIER PRIMO LIVELLO

Iscriviti anche tu ai nostri corsi Sommelier!
Non è indispensabile una preparazione di base preparazione di base , ma solo la tua curiosità
Trasformeremo il tuo interesse in passione per il mondo dell’enogastronomia!

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è composto da 13 lezioni più un test autovalutativo finale su tutto il programma, propedeutico per iniziar eil percorso formativo di Sommelier Ufficiale FISAR.

E’ inclusa la visita didattica di un’azienda vitivinicola.

COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il costo del corso è di € 570,00 (€ 670,00 per il corso intensivo) a cui è necessario aggiungere, per coloro che non sono associati attivi FISAR, il costo del tesseramento annuale di € 70,00. E’ richiesto un acconto di € 320,00 (€ 420,00 per il corso intensivo) al momento dell’iscrizione, il saldo entro la sesta lezione (quarta lezione per il corso intensivo).

Eventuali dilazionamenti potranno essere concordati con la Segreteria della Delegazione. Il pagamento della quota acconto permette di avviare la richiesta associativa, se necessaria, e completare l’iscrizione al corso.

Seleziona un corso in partenza, se si tratta di un regalo compila l’ordine con tuoi dati ed inserisci nelle note il NOME COGNOME della persona a cui regali il corso, concludi l’ordine e riceverai via email la conferma e le coordinate bancarie per effettuare il bonifico dell’acconto.

LEZIONI

  1. La Figura del Sommelier
  2. Fisiologia dei sensi
  3. Analisi sensoriale
  4. Viticoltura
  5. Enologia vinificazione 1
  6. Enologia vinificazione 2
  7. Vini Spumanti
  8. Vini Speciali
  9. Vini Passiti e particolari
  10. Legislazione Vitivinicola
  11. La birra
  12. I distillati
  13. Visita in cantina (organizzata di Sabato)
  14. Test di autovalutazione

LEZIONI
1. LA FIGURA DEL SOMMELIER FISAR
LA FISAR, LA SOMMELLERIE, GLI STRUMENTI, IL SERVIZIO
A fine serata stuzzichini e brindisi di inizio corso

2. FISIOLOGIA DEI SENSI
INFORMAZIONI BASE SU COME FUNZIONANO I SENSI COINVOLTI NELLA DEGUSTAZIONE. (USO E MANUTENZIONE DEI NOSTRI “STRUMENTI”)
In degustazione un vino rosso giovane in cui verranno identificate le caratteristiche apprese con le soluzioni

3. ANALISI SENSORIALE
TECNICA E LINGUAGGIO DELLA DEGUSTAZIONE
Allestimento di un banco dei profumi, almeno quelli comuni e qualche cosa di particolare In degustazione tre vini, tra cui uno spumante (prosecco) per evidenziare il ruolo della bollicina, un vino bianco semplice e un rosso giovane

4. LA VITICOLTURA
CENNI DI STORIA E TECNICA VITICOLA
In degustazione tre vini di territori differenti di cui almeno uno della regione

5 VINIFICAZIONE 1(ENOLOGIA)
LA VINIFICAZIONE: DALL’UVA AL VINO
In degustazione un vino bianco semplice, un rosato e un vino rosso

6. VINIFICAZIONE 2 (ENOLOGIA)
L’AFFINAMENTO
Un vino bianco affinato, un rosso giovane e un rosso invecchiato della stessa tipologia di uve

7.LA SPUMANTIZZAZIONE (ENOLOGIA)
GLI SPUMANTI
Degustazione guidata di un’Asti, uno charmat ed un metodo classico fresco e uno molto evoluto

8. VINI SPECIALI (ENOLOGIA)
I VINI SPECIALI
Degustazione di tre vini di diverse tipologie per evidenziare il rapporto zucchero alcool, zucchero ossidazione, il costruito ed il botritizzato

9. VINI PASSITI E PARTICOLARI
Lezione dedicata ai vini dolci, da vendemmia tardiva agli Ice Wine. Inoltre saranno descritti i vini provenienti da agricoltura biologica, biodinamica, naturale etc…

10. LA LEGISLAZIONE
PRODUZIONE E CONDIZIONAMENTO
In degustazione tre vini con specifiche denominazioni

11. LA BIRRA
LE BIRRE INDUSTRIALI E LE BIRRE ARTIGIANALI
Degustazione di quattro birre, due industriali e due artigianali

12. I DISTILLATI
DEI LIQUORI E DEI DISTILLATI
In degustazione almeno tre diverse tipologie di distillati ed un liquore

13. VISITA GUIDATA
lo scopo è quello di far toccare con mano una realtà produttiva del territorio o di zone limitrofe, dove ribadire alcune fasi della teoria con una visita guidata in vigna ed in cantina. La degustazione col produttore permette poi di collaudare la propria confidenza col linguaggio e di fare domande direttamente alle origini del vino in degustazione.

14. TEST FINALE

Si tratta di un test di autovalutazione composto da domande aperte e a risposta multipla e la degustazione di un vino

A SUPPORTO DEL CORSO

  • il materiale didattico
  • libro di testo
  • valigetta con bicchieri Rastal Vinum per la degustazione
  • quaderno delle degustazioni
  • cavatappi FISAR
  • frangino bianco

INFO UTILI

  • frequenza monosettimanale
  • 13 lezioni suddivise in una parte teorica e in una parte pratica di tecnica della degustazione di tre vini
  • test di verifica finale che conseguirà l’Attestato di partecipazione
  • assistenza durante le lezioni da parte di un Direttore di Corso e di Sommelier della Delegazione
  • assistenza durante la settimana e possibilità di contattare tutor e scaricare la presentazione delle lezioni
  • orario delle lezioni 20.30 – 23.00 circa
  • il pagamento è suddiviso in due tranche
  • il corso prevede un massimo di 36 iscritti
  • possibilità di recuperare le lezioni con video on demand
  • l’Attestato di Partecipazione potrà essere ritirato durante l’evento “Il Convivio di primavera” o “Il Convivio di fine estate”

VANTAGGI DI ESSERE SOCIO FISAR

  • Tessera associativa
  • rivista trimestrale “Il Sommelier”
  • Guida Vini Slow Wine
  • possibilità di partecipare alle iniziative della federazione a prezzo convenzionato
  • convenzioni e sconti con locali e attività associate

CORSI IN PARTENZA

corsi Sommelier Primo Livello