CORSO SOMMELIER TERZO LIVELLO

Ultimo passo per diventare Sommelier!
L'abbinamento cibo vino in modo approfondito!
Vivrai l'esperienza di abbinamento con 41 vini e 38 pietanze in degustazione!

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è composto da 12 lezioni che riguardano l’alimentazione nel suo complesso, l’affascinante mondo della relazione tra vino e cibo e le metodologie di abbinamento dei diversi piatti con i vini più adatti, andando a creare il proprio bagaglio di esperienza attraverso degustazioni pratiche.

Il corso si conclude con l’esame finale per il conseguimento della qualifica di Sommelier FISAR.

LEZIONI

  1. Alimentazione
  2. Metodologia dell’abbinamento-successione dei vini e dei cibi
  3. Gli antipasti
  4. I primi piatti, le salse, i condimenti
  5. Il pesce
  6. Le carni
  7. Le verdure, i funghi, i tartufi
  8. I formaggi
  9. I salumi
  10. I dolci
  11. Cucina del territorio (lezione riepilogativa)
  12. Il Sommelier e la tavola
  13. Esercitazione sul servizio e abbinamento

A SUPPORTO DEL CORSO

  • il materiale didattico
  • libro di testo

INFO UTILI

  • frequenza monosettimanale
  • 12 lezioni suddivise in una parte teorica e in una parte pratica di tecnica di abbinamento cibo vino
  • assistenza durante le lezioni da parte di un Direttore di Corso e di Sommelier della Delegazione
  • assistenza online durante la settimana e possibilità di contattare tutor e scaricare la presentazione delle lezioni
  • orario delle lezioni 20.30 – 23.00 circa
  • esame finale prima prova: test scritto in orario serale, accesso alla prova orale solo con il raggiungimento di 15 punti (sufficienza) su 25 punti totali
  • esame finale seconda prova: pratica e orale in orario diurno con appuntamento fissato dopo la prova scritta (durata 30 minuti). Per ottenere l’Attestato Ufficiale di Sommelier FISAR è necessaria la sufficienza in ogni prova: pratica (18 punti su 30 totali) e orale (27 punti su 45 totali)
  • il pagamento è suddiviso in due tranche
  • il corso prevede un massimo di 20 iscritti
  •  

VANTAGGI DI ESSERE SOCIO FISAR

  • Tessera associativa
  • rivista trimestrale “Il Sommelier”
  • Guida Vini Slow Wine
  • possibilità di partecipare alle iniziative della federazione a prezzo convenzionato
  • convenzioni e sconti con locali e attività associate

COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il costo del corso è di € 750,00 (€ 850,00 per il corso intensivo), al netto della tessera associativa, per partecipare al corso è necessario essere soci attivi sin dalla prima lezione. E’ richiesto un acconto di € 430,00 al momento dell’iscrizione, il saldo di 320€ entro la sesta lezione (€ 420,00 per il corso intensivo). Eventuali ulteriori dilazionamenti potranno essere concordati con la Segreteria della Delegazione.
Per il rinnovo della tessera associativa utilizzare l’app #NOIFISAR o la funzione nel proprio profilo su www.fisar.org

Il pagamento della quota di acconto conferma l’ordine e completa l’iscrizione al corso.

Seleziona un corso in partenza, se si tratta di un regalo compila l’ordine con tuoi dati ed inserisci nelle note il NOME COGNOME della persona a cui regali il corso, concludi l’ordine e riceverai via email la conferma e le coordinate bancarie per effettuare il bonifico dell’acconto.

CORSI IN PARTENZA

corsi Sommelier Terzo Livello