Descrizione
Scopriremo l’origine e le peculiarità di uno dei più nobili vitigni a bacca rossa a livello mondiale e ne apprezzeremo le migliori espressioni attraverso la degustazione di 8 etichette, 4 dall’Italia e 4 dalla Francia, con una sfida all’ultimo calice tra i vini nazionali e quelli transalpini.
Pinot Nero
Vero e proprio enfant terrible nel mondo del vino, il Pinot Nero è riconosciuto come una delle uve più difficili da coltivare e vinificare. Richiede condizioni climatiche idonee e grande maestria dell’uomo. Nasce in Borgogna più di 2000 anni fa (ne parlava anche Plinio Il Vecchio), da dove si è diffuso progressivamente in tutto il mondo. Il suo nome deriva dal francese “pin” (pino), derivante dalla tipica forma del grappolo di quest’uva, compatto e serrato come una pigna. Fa parte di una famiglia di vitigni che conta più di 1.000 varietà, tra cui le più note sono Pinot Bianco e Pinot Grigio.
La Degustazione
Durante la serata potremo capire come terreno, esposizione e tecniche di affinamento rendono questo vino unico e peculiare mettendo a confronto 4 Pinot Nero Italiani e 4 Pinot Nero Francesi. La serata sarà condotta dai nostri Sommelier che guideranno la degustazione e racconteranno i vini facendone emergere le caratteristiche distintive.
ITALIA
• Elena Walch Ludwig Pinot Nero 2014
• Colli Mori Zugna Pendici del Baldo Pinot Nero 2013
• Ferruccio Carlotto A.A. Pinot Nero Filari di Mazzon 2012
• Kellerei Kaltern Pfarrhof Pinot Nero Riserva 2011
FRANCIA
• Domaine Claude Nouveau – Santenay 1er Cru Gran Clos Rousseau 2015
• Domaine Jean Vullien Vin de Savoie Jeannine 2014
• Roux Père & Fils Santenay 1er Cru Beauregard 2014
• Domaine Naudin Jean Marc – Vosne Romanée 2013
Agenda della serata
• 20.00: Accoglienza partecipanti
• 20.15: Inizio della serata
• 20.30: Introduzione al vitigno
• 21.00: Degustazione delle 8 etichette con presentazione di produttori e territori.
Nel corso della serata la degustazione dei vini sarà accompagnata da stuzzichini.
La prenotazione è aperta ad Associati FISAR e a Non Associati