Il Barbaresco dei Produttori: tutte le MGA 2016 – Online
70,00€ – 80,00€
Quota 2 Serate
Giovedì 13 aprile e 20 aprile 2023 – Grand Visconti Palace Ore 20:30
Nel caso i posti per la degustazione siano esauriti, ti invitiamo a scrivere ad eventi@fisarmilano.org per essere inserito nella lista d’attesa
Riempi il carrello con l’opzione Associato/Accompagnatore Associato e modalità Hotel / Online a seconda del numero di posti desiderati.
- Quota per Associato FISAR in presenza : 90 € a persona (per entrambe le serate)
- Quota per Accompagnatore Associato in presenza: 100€ a persona (per entrambe le serate)
- Quota per Associato FISAR in presenza : 50 € a persona (per 1 sola serata)
- Quota per Accompagnatore Associato in presenza: 55€ a persona (per una sola serata)
- Quota per Associato FISAR a distanza con ricezione del kit degustazione di Vignon 5 cl: 70 € a persona (per entrambe le serate)
- Quota per Accompagnatore Associato FISAR a distanza con ricezione del kit degustazione di Vignon 5 cl: 80 € a persona (per entrambe le serate)
Eventuali spese di spedizione o commissioni Paypal / Satispay / Carte di credito esclusi dalla quota sopraindicata.
Nel caso di evento in presenza la quota versata potrà essere rimborsata (tramite un buono eventi con durata massima di un anno dalla data di emissione) solo nel caso in cui venga inviata espressa richiesta di annullamento via mail (all’indirizzo: eventi@fisarmilano.org) almeno 72 ore prima dell’inizio dell’evento e specificando il numero di ordine oggetto del rimborso.
Nel caso di evento a distanza la quota versata potrà essere rimborsata (tramite un buono eventi con durata massima di un anno dalla data di emissione) solo nel caso in cui venga inviata espressa richiesta di annullamento via mail (all’indirizzo: eventi@fisarmilano.org) entro il 6 aprile 2023 e specificando il numero di ordine oggetto del rimborso.
Descrizione
IL BARBARESCO DEI “PRODUTTORI”
Tutte le loro MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) dal Comune di Barbaresco
In 2 serate imperdibili
Un viaggio emozionante tra le più belle colline delle Langhe con l’iconica vendemmia 2016 *****
Federico Latta, Sommelier e relatore Fisar Milano e Maurizio Spoldi collaboratore di Slow Food e della guida Slow Wine presenteranno la serata e condurranno la degustazione.
Giovedì 13 aprile e 20 aprile 2023 – Ore 20:30
Grand Visconti Palace
Viale Isonzo 14 (MM3 Lodi Tibb)
L’azienda
Fondata nel 1958, oggi Produttori di Babraresco conta 50 membri con circa 110 ettari di vigneti a Nebbiolo (1/7 della zona d’origine) e controlla gran parte dei «cru» storici della zona. La Produttori del Barbaresco vinifica solamente uva Nebbiolo, producendo un Barbaresco D.O.C.G., da uve provenienti da vigneti diversi nella zona d’origine, ed un Nebbiolo Langhe D.O.C. con l’uva dei medesimi vigneti giudicata meno idonea a produrre un vino da invecchiamento, più semplice e di pronta beva.
Nelle grandi annate sono prodotti 9 Barbaresco da vigneti specifici e commercializzati come Barbaresco Riserva: Asili, Rabajà, Rio Sordo, Ovello, Montestefano, Pajé, Muncagota, Montefico, Pora, zone da sempre note per la produzione di uve di particolare pregio. Dall’annata 2007 essi sono ufficialmente riconosciuti dal disciplinare di produzione come «Menzioni Geografiche Aggiuntive». Il nome del Cru e dei proprietari dei vigneti stessi sono riportati sulle etichette numerate.
Le MGA
Le “MGA” ovvero le Menzioni Geografiche Aggiuntive compaiono a partire dalla vendemmia 2007 dando la possibilità di utilizzare nomi geografici corrispondenti a frazioni, comuni o zone amministrative definite, localizzate all’interno della zona di produzione della Docg (si parla di “MGA” anche per il Barolo DOCG) . Il progetto nasce a metà degli anni ’70 quando Renato Ratti delinea una mappatura delle zone di Barbaresco e di Barolo indicando una decina di comuni. Questo lavoro, ripreso da Slow Food negli anni ’90, è stata un’ ottima base per arrivare alla classificazione odierna di 181 sottozone a Barolo e 66 a Barbaresco.
La vendemmia 2016
La vendemmia 2016 è stata certamente una delle più lunghe, in termini di durata, degli ultimi anni. Gennaio e la prima parte di febbraio sono stati caratterizzati da temperature miti e scarse precipitazioni.
Sul finire del mese di febbraio e per tutto marzo invece le temperature sono scese ed anche le precipitazioni sono state abbondanti così da fornire una buona riserva idrica al terreno. La primavera è cominciata con piogge di entità apprezzabile che però non hanno causato danni fitopatologici ma protraendo un ritardo nello sviluppo vegetativo. Il ritardo nello sviluppo che si è constatato nella prima parte dell’anno è stato colmato nei mesi di agosto e settembre con accumulo delle sostanze fenoliche.
I vini Barbaresco dell’annata 2016 sono caratterizzati da un ottimo equilibrio con aromi importanti e un’eccellente struttura, anche se in alcuni casi si registreranno gradazioni alcoliche meno elevate rispetto al 2015. E’ dunque lecito attendersi una delle migliori annate di Barbaresco, dalle caratteristiche significative della quale se ne parlerà a lungo.
Valutazione annata:✭✭✭✭✭
VINI DEI PRODUTTORI DI BARBARESCO IN DEGUSTAZIONE:
Barbaresco 2016
Barbaresco 2016 Riserva Asili
Barbaresco 2016 Riserva Montefico
Barbaresco 2016 Riserva Montestefano
Barbaresco 2016 Riserva Muncagota
Barbaresco 2016 Riserva Ovello
Barbaresco 2016 Riserva Pajé
Barbaresco 2016 Riserva Pora
Barbaresco 2016 Riserva Rabajà
Barbaresco 2016 Riserva Rio Sordo
IL PROGRAMMA
Ore 20.30 inizio serata con introduzione al tema
Ore 21.15 introduzione e degustazione vini
Ore 22.45 termine serata
Verso fine serata verrà servito un piatto con formaggi piemontesi affinati
I partecipanti a distanza riceveranno un kit di degustazione contenenti i vini in bottiglie mignon da 5cl; il contenuto ha avuto origine da bottiglie da 75cl acquisite direttamente dai produttori / dalla filiera commerciale ho.re.ca e menziona in etichetta il nome della Masterclass, il numero del campione e le indicazioni obbligatorie.

Consegna kit degustazione
Il costo della consegna in Italia (compreso Isole) è di 8,90€ IVA inclusa per la modalità corriere.
Si raccomanda fornire un indirizzo o recapito telefonico in cui possiate essere reperibili o uno di persona di vostra fiducia, al fine di evitare la mancata consegna e ritardi di consegna successivi.
L’ultima data di invio dei kit da degustazione sarà il 10/04/2023 pertanto le iscrizioni all’evento termineranno il 9 aprile.
Partecipazione al live streaming
Nella mail di reminder dell’evento riceverete i codici personali per partecipare al live streming sulla piattaforma Zoom.
Il team FISAR Milano modererà la sessione fornendo la possibilità ai partecipanti di interagire tramite Chat istantanea o, eventualmente, aprendo il microfono per l’intervento audio.
Slide e registrazione video disponibili
Chi acquisterà l’evento avrà accesso riservato alla piattaforma LMS di FISAR Milano: potrà scaricare le slide presentate e assistere alla registrazione video, disponibili per 12 mesi.
Chi non potesse partecipare alla sessione in live streaming avrà la possibilità di vivere l’esperienza dell’evento quando desidererà.
I vini del kit di degustazione saranno i medesimi di quelli presentati nella registrazione video.
Posti limitati!
Per assicurarti la partecipazione e darci la possibilità di organizzare al meglio l’evento, ti chiediamo di prenotare entro e non oltre il 12 aprile 2023 effettuando il pagamento della quota (non rimborsabile a meno del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o di cambiamento disposizioni ministeriali) tramite Paypal, Satispay o carta di credito. Non sono ammesse altre modalità di partecipazione.
Al fine di fornire evidenza del nome e cognome del partecipante/i, indicateli nella sezione “Aggiungi un commento per FISAR Milano”.
La Delegazione FISAR Milano si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma. Per qualsiasi informazione in merito agli aspetti organizzativi della visita e per segnalare eventuali limitazioni alimentari di cui tener conto, ti invitiamo a scrivere a eventi@fisarmilano.org
Note
In caso di limitazioni alimentari vi chiediamo di comunicarlo ad eventi@fisarmilano.org
Spedizione dei kit online anche ad evento iniziato con video disponibili delle precedenti serate
Attenzione, la quota versata non potrà essere rimborsata:
– chi acquisterà l’evento avrà accesso riservato alla piattaforma LMS di Fisar Milano e potrà scaricare le slide presentate e assistere alla registrazione video per 12 mesi.
– chi non potesse partecipare alla sessione in live streaming avrà la possibilità di vivere l’esperienza dell’evento quando desidererà. I prodotti del kit di degustazione saranno i medesimi di quelli presentati nella registrazione video.
Informazioni aggiuntive
Peso | 2,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 25 × 15 × 15 cm |
Partecipanti | Accompagnatore Associato, Associato |
Partecipazione | ONLINE, HOTEL, HOTEL 13 APR, HOTEL 20 APR |