Marsala Florio tra avventurieri, mercanti e altre storie – ON LINE
25,00€
Quota evento
Nel caso i posti per la degustazione siano esauriti, ti invitiamo a scrivere ad eventi@fisarmilano.org per essere inserito nella lista d’attesa
On-Line (Giovedì 1 Dicembre 2022 – Grand Visconti Palace Hotel – Milano – MM Lodi)
Riempi il carrello con l’opzione Associato a seconda del numero di posti desiderati:
Quota per gli Associati FISAR in presenza – 37 € a persona
Quota per Accompagnatori di Associati FISAR in presenza – 50€ a persona
Quota per gli Associati FISAR a distanza con kit 7 Marsala – 25 € a persona (incluso kit degustazione vini ma non cibo) + spedizione
Quota per Accompagnatori di Associati FISAR a distanza con kit 7 Marsala – 35€ a persona (incluso kit degustazione vini ma non cibo) + spedizione
Le commissioni Paypal o Satispay e le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente.
Note Le quote Associati FISAR si riferiscono ad Associati in regola con la tessera 2022, rinnovatela online seguendo le istruzioni sul sito dedicato: Rinnovo Tessera Fisar
Prenotazione obbligatoria entro il 21 Novembre
Roberto Magnisi, direttore delle cantine Duca di Salaparuta, racconta il Marsala Florio
Giovedì 1 Dicembre 2022 ore 20:00
Grand Visconti Palace Hotel
Viale Isonzo, 14, 20135 Milano MI (MM3 Lodi Tibb)
Ci sono un inglese, un siciliano e un asino
Si racconta che John Woodhouse jr, il figlio del primo commerciante di Marsala, all’inizio
del XIX secolo girasse le campagne del trapanese in sella ad un asino per assaggiare i vini
della zona e trovare le tipologie più adatte alla produzione di vini fortificati. Non parlava
siciliano, ma era un tipo socievole, assai ricercato dai contadini locali, i quali, venuti a
conoscenza dello scrupolo con cui selezionava le partite di vino, vincevano la diffidenza e lo
andavano a trovare presso il suo baglio di Marsala, chiamato da Woodhouse «Factory
Wine». Organizzavano le loro ambascerie per fargli assaggiare il vino, ma, soprattutto, per
carpire segreti e nozioni su viticoltura e vinificazioni in modo da migliorare il loro lavoro e
offrire un prodotto di qualità che, trasformato in «vino ad uso Madeira», fosse più gradito ai
palati dei sudditi della Regina Vittoria e, di conseguenza, a quelli di mezzo mondo, vista la
vastità del loro Impero.
John Woodhouse e Vincenzo Florio
Le coste ventose di Marsala hanno accolto mercanti e avventurieri, che per mare raggiungevano questo angolo di Sicilia dalle terre più remote, fin dai tempi dei Fenici che hanno il merito di aver introdotto la viticoltura nell’Isola. Fin dai tempi antichi qui sono stati prodotti vini dal carattere forte, legato alla carica zuccherina unica delle uve che maturano sotto il sole bruciante, ma bisogna aspettare il 1773 perché il mercante inglese si innamorasse di questi vini, assaggiati nelle taverne del porto, tanto da volerne spedire alcune botti in Inghilterra, aggiungendo però una buona dose di acquavite, per evitare che il vino deperisse durante la traversata. Così nasce il Marsala come lo conosciamo oggi. Un vino che ebbe un tale successo da attirare in Sicilia altri imprenditori inglesi decisi a produrlo, a cui in breve tempo si aggiunse il primo italiano, Vincenzo Florio. Arrivato anche lui per mare dalla Calabria, Vincenzo Florio costruì per primo la fortuna della famiglia che si fondava, tra le altre cose, su un’imponente flotta navale e si dedicò alla produzione di questo vino unico.
Nel 1833 Vincenzo Florio (1799-1868) decide di acquistare un terreno situato tra gli opifici di Woodhouse e degli Ingham Withaker. L’obiettivo era fissato dal principio: «costruire una fabbrica destinata alla manifattura di vini all’uso di Madera», come ancora veniva chiamato il Marsala a quell’epoca. Gli inizi furono difficili e i profitti scarsi, soprattutto a causa della concorrenza inglese, praticamente inossidabile. Ma già al volgere della metà del XIX secolo, il Marsala dei Florio cominciava a erodere il monopolio britannico. Vincenzo Florio aveva un progetto industriale grandioso.
Le Cantine Florio
Le Cantine Florio sono costituite da quattro navate lambite dal mare. Al loro interno possono essere distinti quattro ambienti climatici differenti che esprimono una complicità differente con il mare. L’ambiente climatico di affinamento cambia in modo significativo allontanandosi dal mare, caratterizzando la personalità organolettica del vino. Avvicinandosi al mare la temperatura diminuisce, mentre l’umidità “salmastra” aumenta. Avvicinandosi al mare i Marsala si arricchiscono di sentori di alga e di sapidità. Più ci si sposta verso l’apice delle Cantine più l’influenza della temperatura e della minore umidità, regala ai Marsala profumi terziari più complessi.
Avvolte dall’energia dei venti, rese sapide dal mare, le Cantine accolgono centinaia di botti, tini e caratelli, ognuno con una sua storia, che respirano il mare attraverso il pavimento di tufo.
Il Grillo
I vigneti di Grillo vivono un territorio unico e selvaggio fatto di sole, vento e mare. La strada organolettica per un futuro Grillo con carattere “evolutivo” è segnata dal coraggio di osare già in vigna, con equilibrata surmaturazione del frutto. La ricchezza polifenolica sarà la spina dorsale su cui si baserà l’ascesa dell’espressione palatale del vino, mentre la generosità zuccherina, trasformandosi in alcol, ne esalterà l’elegante stile evolutivo.
Il costo della consegna in Italia (compreso Isole) è di 8,90€ IVA inclusa per la modalità corriere.
Si raccomanda fornire un indirizzo o recapito telefonico in cui possiate essere reperibili o
persona di vostra fiducia, al fine di evitare la mancata consegna e ritardi di consegna successivi.
L’ultima data di invio dei kit da degustazione sarà il 23/11/2022 pertanto le iscrizioni all’evento termineranno il 21 novembre..
PARTECIPAZIONE AL LIVE STREAMING
Nella mail di conferma dell’ordine di acquisto dell’evento riceverete i codici personali per partecipare al live streming sulla piattaforma Zoom.
Il team FISAR Milano modererà la sessione fornendo la possibilità ai partecipanti di interagire
tramite Chat istantanea o, eventualmente, aprendo il microfono per l’intervento audio.
SLIDE E REGISTRAZIONE VIDEO
Chi acquisterà l’evento avrà accesso riservato alla piattaforma LMS di FISAR Milano: potrà scaricare le slide
presentate e assistere alla registrazione video, disponibili per 12 mesi.
Chi non potesse partecipare alla sessione in live streaming avrà la possibilità di vivere l’esperienza dell’evento quando desidererà.
I vini del kit di degustazione saranno i medesimi di quelli presentati nella registrazione video.
POSTI LIMITATI, PRENOTA SUBITO ENTRO il 21 NOVEMBRE 2022
Quota per gli Associati FISAR in presenza – 37 € a persona
Quota per Accompagnatori di Associati FISAR in presenza – 50€ a persona
Quota per gli Associati FISAR a distanza con kit 7 Marsala – 25 € a persona (incluso kit degustazione vini ma non cibo) + spedizione
Quota per Accompagnatori di Associati FISAR a distanza con kit 7 Marsala – 35€ a persona (incluso kit degustazione vini ma non cibo) + spedizione
Per assicurarti la partecipazione e darci la possibilità di organizzare al meglio l’evento, ti chiediamo di prenotare entro e non oltre il 21 Novembre 2022 effettuando il pagamento della quota (non rimborsabile a meno del mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o di cambiamento disposizioni ministeriali) tramite Paypal, Satispay o carta di credito. Non sono ammesse altre modalità di partecipazione.
Al fine di fornire evidenza del nome e cognome del partecipante/i, indicateli nella sezione “Aggiungi un commento per FISAR Milano”.
La Delegazione FISAR Milano si riserva la possibilità di apportare modifiche al programma. Per qualsiasi informazione in merito agli aspetti organizzativi della visita e per segnalare eventuali limitazioni alimentari di cui tener conto, ti invitiamo a scrivere a eventi@fisarmilano.org