Debutta oggi, Domenica 7 Ottobre, la prima edizione della Milano Wine Week. Sarà una settimana a tutto vino quella che si svolgerà a partire da oggi per chiudersi Domenica 14 Ottobre: la manifestazione ideata da Federico Gordini porterà in tutta la città un fitto calendario di appuntamenti dai colori rossi, bianchi e rosati. Tra i protagonisti ci sarà anche FISAR Milano che sarà presente con i Sommelier a prestare servizio nel corso dell’intera durata dell’evento presso il quartier generale, nonché cuore dell’iniziativa a Palazzo Bovara in Corso Venezia. Ma non solo: i Sommelier FISAR Milano saranno presenti occasione delle manifestazioni che
celebreranno il Festival Franciacorta a Milano Giovedì 11 Ottobre e nel corso della Presentazione della Guida Essenziale dei Vini 2019 by Doctor Wine che chiuderà la Wine Week Domenica 14 Ottobre all’Hotel Principe di Savoia. FISAR Milano, inoltre, è artefice dell’ideazione e organizzazione di uno degli eventi ufficiali della Week: si tratta di “Fermento Milano” che, giunto alla sua seconda edizione, Venerdì 12 Ottobre offrirà un’esperienza di degustazione unica, senza barriere e dal format innovativo.
Dunque sta per cominciare una settimana dedicata alle eccellenze enoiche italiane e internazionali tra assaggi e incontri. Sarà una sorta di Salone del Vino, con oltre 200 appuntamenti tra degustazioni e momenti pensati per tanti pubblici diversi. Il programma si caratterizza per una serie di iniziative storiche affiancate ad altre create ad hoc per questo numero zero del format e che, tutte insieme, concorrono a costruire un calendario di eventi molto ricco e autorevole. Cuore pulsante della settimana tutta dedicata al vino è Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, nelle cui sale si alternano per tutta la settimana degustazioni, masterclass, workshop, presentazioni e serate.
La sfida è quella di realizzare un grande contenitore dedicato al mondo del vino che entri a pieno titolo nel calendario delle grandi settimane tematiche milanesi, dalla moda al design al food, con l’obiettivo negli anni di replicarne il successo, coinvolgendo la città su tutti i livelli. Dopo Moda, Design e Food mancava, infatti, in città un focus sulle eccellenze vinicole. «Questa prima edizione non è che una puntata zero di un progetto di grande potenziale. L’idea è quella di avvicinare le persone al vino, non come eccesso, ma come fonte di cultura e anche approfondire i problemi del settore», spiega Federico Gordini, presidente della Milano Wine Week. Per questo verrà promosso anche il “Wine Business Forum” nella giornata di Martedì 9 Ottobre: in questo contesto si terrà una tavola rotonda con cento esperti e opinion leader del settore vinicolo divisi in cinque tavoli che penseranno al vino del futuro, dal commercio alla vendita, dal credito alla comunicazione. Le loro suggestioni verranno poi consegnate al Ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio.
Poi, sul modello del Fuorisalone, faranno la loro comparsa anche i “District” che saranno dedicati a vini e territori diversi (Brera, Solferino e Garibaldi targati Franciacorta, Porta Romana che invece si gemella con l’Oltrepò Pavese) con il coinvolgimento di enoteche, locali e ristoranti. In questi quartieri i visitatori potranno degustare i vini al calice in molti locali e accompagnarli con menu abbinati ai vini. Anche molti ristoranti aderiranno alla “città che brinda”, tra i quali i noti Ratanà, Pisacco, Enoteca Cotti, Bulgari e Caffè Senato. Una settimana dedicata alle eccellenze enoiche italiane e internazionali tra assaggi e incontri.
E ci saranno anche appuntamenti per intenditori titolati come la cena a numero chiuso “Leggenda Borgogna” dello Chef Enrico Bartolini al Mudec di Via Tortona e la verticale del produttore Masseto all’Armani Hotel. Ma anche il Wine Tasting Friends dove si brinderà con dj set e vinili che rappresenterà l’occasione per conoscere Cantina Urbana, locale che apre i battenti sul Naviglio Pavese proprio in occasione della Wine Week.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

friends drinking red wine
Dopo la preview d’eccezione di ieri, Sabato 6 ottobre, alle ore 18.30, a Citylife, con un flash mob che ha visto il coinvolgimento di migliaia di persone in piazza Tre Torri a brindare con le bollicine delle aziende aderenti all’Istituto Trentodoc, si proseguirà con Bottiglie Aperte 2018, una delle manifestazioni storiche previste in questo periodo dell’anno, in programma oggi Domenica 7 e Lunedì 8 Ottobre, puntando sul pubblico business nella nuova location del Superstudio Più di via Tortona.
Il vero momento inaugurale istituzionale è tuttavia la conferenza-talk show di inizio manifestazione condotta da Luciano Ferraro, in programma per lunedì 8 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, alla presenza dei responsabili di alcune delle più importanti aziende vinicole italiane e delle istituzioni. Temi centrali del talk, l’unità di intenti e di programmi che il mondo vinicolo italiano deve provare a trovare per vincere le grandi sfide internazionali del futuro e il ruolo di Milano come centro aggregativo delle migliori energie del settore.
Martedì 9 Ottobre è la giornata dedicata alla prima edizione del Wine Business Forum, un appuntamento che coinvolge 100 produttori, manager, divulgatori del settore vinicolo italiano chiamati a condividere le loro idee in cinque tavoli di discussione dedicati rispettivamente a: innovazione, finanza e credito, internazionalizzazione, comunicazione e innovazione dei sistemi di vendita. L’evento si svolge a Palazzo Bovara con l’obiettivo, spiega Gordini, «di creare un appuntamento annuale che divenga il termometro e il barometro del settore vinicolo italiano».
La mattinata di Mercoledì 10 Ottobre è caratterizzata, ancora a Palazzo Bovara, da un convegno realizzato da Alma – Scuola Internazionale di Cucina Italiana e dedicato al futuro delle professioni di sala e all’esigenza di nuovi percorsi formativi.
Giovedì 11 Ottobre è protagonista assoluto Franciacorta con la rituale edizione milanese del Festival Franciacorta a Palazzo Bovara nel pomeriggio un evento di degustazione che porta i vini di tutte le aziende aderenti al consorzio nei vari piani del Brian & Barry Building di Piazza San Babila.
Venerdì 12 ottobre sarà la volta del nostro Fermento Milano, dalle 15.00 alle 21.00 nel cortile di Palazzo Bovara, e, in serata, nelle sale interne della location di corso Venezia, le celebrazioni per i 90 anni del Corriere Vinicolo in collaborazione con Unione Italiana Vini.
Sabato 13 Ottobre è caratterizzato da due grandi appuntamenti: l’anteprima di Vivite, il Festival del Vino Cooperativo che vivrà la sua seconda edizione a Milano il 17 e il 18 novembre, viene celebrata a Palazzo Bovara con un convegno sul ruolo della cooperazione nel mondo vinicolo italiano e con un walk around tasting dei vini di alta fascia delle principali cantine cooperative italiane. A seguire è la volta della presentazione della nuova stagione del programma televisivo I Signori del Vino alla presenza dei conduttori Marcello Masi e Rocco Tolfa. Per l’occasione è previsto un tasting a cura di produttori vinicoli provenienti dai 10 territori che saranno oggetto delle 10 puntate del programma.
L’evento clou di Domenica 14 ottobre è invece la presentazione della Guida di Doctor Wine all’Hotel Principe di Savoia con un percorso di degustazione che vede protagonisti oltre 100 tra i produttori selezionati dalla guida di Daniele Cernilli.
Questi gli eventi clou della manifestazione. Ma il programma della Milano Wine Week 2018 (consultabile sul sito ufficiale con dettagli e aggiornamenti) comprende un sacco di incontri, degustazioni, mostre, seminari. Gli eventi sono in parte gratuiti e in parte accessibili previo acquisto online di un biglietto d’ingresso.