FISAR Milano sarà Partner di MiVino 2019, la mostra mercato dei vignaioli artigiani e dei vini biologici e naturali con oltre 80 cantine da 15 regioni d’Italia, più di 300 etichette, degustazioni speciali, iniziative culturali, momenti musicali e occasioni di incontro con realtà dell’economia solidale.
VINI BIOLOGICI E NATURALI A MILANO: più di 80 vignaioli, 80 territori, 80 storie da scoprire attraverso il vino Sabato 25 e Domenica 26 Maggio 2019. Durante la manifestazione, la degustazione di decine di vini si affiancherà all’incontro diretto con chi li ha prodotti, come espressione di una “filiera agricola e comunicativa” a metro zero: qui il vino rappresenterà al tempo stesso il trait d’union tra i produttori e la loro terra e quello tra il pubblico e gli stessi vignaioli. MiVino promuove inoltre un’agricoltura etica e sostenibile, rispettosa dell’ambiente e di chi consuma, dove conta prima di tutto la relazione autentica tra chi produce e chi consuma, che permette di sviluppare e rafforzare le piccole economie locali.
LA SCELTA DEI VIGNAIOLI DI MIVINO – Il requisito essenziale per la partecipazione alla manifestazione è la certificazione biologica /biodinamica (o un’autocertificazione sui metodi di produzione nel caso di vini naturali). Le aziende biologiche hanno una certificazione di prodotto riconosciuta a livello comunitario dal regolamento n. 203 del 2012 relativo al vino biologico. I vignaioli presenti a MiVino sono dunque “artigiani”, il cui prodotto è unico ed irripetibile, fatto con le mani e con l’anima. Il vino di MiVino non si può ridurre quindi a una definizione o a un “metodo” agricolo: si tratta di piccoli produttori che lavorano uve proprie, seguendo tutte le fasi produttive, in vigna e in cantina, escludendo i fertilizzanti chimici, i diserbanti e i prodotti di sintesi, così come additivi e altri coadiuvanti enologici. Il vino così prodotto è lo specchio del territorio e della personalità del vignaiolo. L’obiettivo di MiVino è far conoscere questi vignaioli – scelti dai social sommelier di Officina Enoica “camminando le loro vigne” e visitando le loro cantine –, stimolando così un consumo critico e consapevole, valorizzando la territorialità, i vitigni e i vini di territorio autoctoni (e non) e favorendo le relazioni sociali tra le persone che hanno passione e una storia da raccontare.
I VIGNAIOLI PRESENTI A MIVINO – I produttori vanno dalla viticultura eroica della Val d’Aosta alle vigne vulcaniche della Sicilia, dalle vigne di Barolo a quelle di Montalcino, dalla costa tirrenica alle colline marchigiane. Ognuno ha una storia di passione da raccontare di cui il vino è il tramite. Saranno rappresentate ben 15 regioni italiane (Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) oltre a un rappresentante dalla Francia. Per scoprire quali saranno i Vignaioli presenti a MiVino clicca qui: http://mivino.it/i-vignaioli-presenti-a-mivino-2019/
CHI E’ MIVINO – MiVino è il risultato di una collaborazione tra la casa editrice Altreconomia, l’associazione Arci Milano e l’associazione Officina Enoica. Tre realtà vicine per valori e intenti, mosse dalla volontà di promuovere un modo diverso di approcciarsi al vino: sostenibile, conviviale, naturale. Per riportare le persone al centro.
DOVE SI SVOLGE MIVINO – BASE Milano è a Milano, in zona Tortona, non è solo un grande spazio all’interno dell’ex-Ansaldo, ma uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana in Europa. Il Comune di Milano lo ha affidato a un’impresa sociale privata non-profit che lo ha trasformato in breve in un luogo riconosciuto dagli operatori culturali e dal pubblico, sede di eventi, fucina di arti, sviluppo d’impresa, tecnologia e innovazione sociale. 12.000 mq di laboratori, spazi per esposizioni, spettacoli, workshop, conferenze, con una grande sala studio e una residenza d’artista.
BIGLIETTI SCONTATI PER GLI ASSOCIATI – Per gli Associati FISAR Milano sarà possibile acquistare – previa presentazione della Tessera Associativa FISAR in corso di validità – un biglietto di ingresso scontato al costo di 12 € (invece che 15 €) che include il calice da degustazione; il biglietto permetterà di degustare i vini offerti presso gli stand e i banchi di assaggio (l’ingresso per visitare la mostra mercato è libero. La degustazione dei vini presso gli stand e ad alcune degustazioni speciali – su prenotazione – è riservata a chi acquisterà il biglietto di ingresso comprensivo di calice da degustazione).
INFORMAZIONI PRATICHE – La manifestazione sarà aperta con le seguenti modalità presso lo spazio BASE Milano, in via Bergognone 34 (fermata M2 Sant’Agostino o Porta Genova): nel giorno di Sabato 25 Maggio, dalle ore 11.00 alle 20.00; nel giorno di Domenica 26 Maggio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Per tutte le altre informazioni relative all’evento vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di MIVINO: http://mivino.it/