Inizia oggi la 5a edizione del più grande evento non-fieristico d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino.
Fin dalla primissima edizione della Milano Wine Week, la nostra associazione FISAR Milano è coinvolta in questa importante manifestazione come Official Sommelier Partner!
L’appuntamento animerà il capoluogo lombardo dall’8 al 16 ottobre con un palinsesto ricco di iniziative rivolte ad appassionati, opinion leader e operatori del settore di tutto il mondo.
UN’ESPERIENZA A 360 GRADI
Quest’anno, la Milano Wine Week ti fa vivere il mondo del vino con un’esperienza a 360 gradi: Masterclass, degustazioni ed eventi speciali inseriti in location esclusive e nei quartieri più iconici della città.
Anche quest’anno sarà presente lo storico headquarter di Milano Wine Week, Palazzo Bovara: quI potrai trovare Masterclass, degustazioni e banchi di assaggio, serate speciali e momenti di approfondimento.
La new entry tra le location esclusive di quest’anno è Palazzo Serbelloni, prestigioso palazzo di Milano che per tutta la manifestazione ospiterà la Wine Court MWW: qua potrai scoprire l’Enoteca di Milano Wine Week, dove conoscere direttamente i produttori e partecipare a degustazioni e percorsi sensoriali.

PALAZZO SERBELLONI: UNO NUOVO HUB PER IL GRANDE PUBBLICO
Il palinsesto di MWW2022 coinvolgerà tutta la città con degustazioni, speciali appuntamenti tematici, concerti, e molto altro ancora. Palazzo Serbelloni, l’importante nuova sede della manifestazione, accoglierà nella propria grande corte – trasformata nel Wine Court di Milano Wine Week – il MWW Dome che ospiterà workshop, eventi di intrattenimento, talk, aperitivi. Anche l’Enoteca di Milano Wine Week occuperà uno spazio della corte, con una grande area dedicata al tasting dove sarà possibile degustare un’ampia gamma di referenze con il supporto di sommelier ed esperti, e interagire in prima persona con i produttori presenti al Tavolo dei Vignaioli. Allestita inoltre, nella corte del Palazzo, Casa Mipaaf, una tensostruttura presieduta dal Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali.
Numerosi gli eventi in calendario organizzati all’interno e fuori dal Palazzo, tra walk around tasting, talk, conferenze, workshop, aperitivi e cene con i produttori. Proprio l’aperitivo come rituale di consumo sarà un nuovo focus della manifestazione, con tre speciali appuntamenti realizzati in collaborazione con altrettanti supporter di MWW: Masottina, Leone Alato e Cuvage. Sempre Palazzo Serbelloni ospiterà la nuova edizione degli eventi di approfondimento promossi sotto l’egida dei Forum di Milano Wine Week, che quest’anno ritornano con un format rinnovato, più dinamico e coinvolgente: il Wine Generation Forum e il convegno Habitat – Wine Sustainability Forum (13 ottobre).
Allestita inoltre, nella corte del Palazzo, Casa Mipaaf, una tensostruttura presieduta dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con una propria programmazione ad hoc, oltre a tante installazioni e attività in corso tutta la settimana e aperte al pubblico.
I WINE DISTRICT
Tornano i Wine District, che saranno 6 per questa nuova edizione. Nati come presidi dei Consorzi, animeranno la città nei luoghi di maggior interesse.
- SEMPIONE-ARCO DELLA PACE: Consorzio dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti DOCG District
- BRERA: Consorzio di Tutela Lugana DOC District
- PORTA VENEZIA: Medways District
- NAVIGLI: Chianti Lovers District
- PORTA ROMANA: Colli di Parma Wine District
- EUSTACHI-PLINIO: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Un’opportunità esclusiva che riunisce sotto un unico progetto i quartieri iconici di Milano, dove i cittadini potranno scoprire una moltitudine di iniziative dedicate, tra installazioni, eventi immersivi e walk around tasting, oltre che una serie di Cene con il Produttore in programma in alcuni quartieri. Coinvolti anche i locali dei distretti, che proporranno durante la manifestazione esperienze variegate e interattive.
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA SLOW WINE 2023
Si rinnova anche quest’anno la partnership con Slow Wine, che ha scelto ancora la Milano Wine Week per presentare la nuova edizione dell’omonima Guida (Sabato 8 ottobre, ore 10.30), offrendo l’occasione di degustare le etichette selezionate grazie a un grande banco d’assaggio, ospitato nel pomeriggio a Superstudio.
La mattina si terrà la presentazione nazionale con il consueto convegno dedicato alle cantine premiate, ai giornalisti e ai collaboratori della guida. A partire dalle 14.00 e fino alle 20.00, si apriranno i battenti per la grande degustazione aperta al pubblico.
La formula sarà quella di sempre: qualche centinaio di banchetti di assaggio con la presenza diretta dei produttori, a cui si aggiungerà una mega enoteca suddivisa per regioni gestita dai sommelier FISAR: in totale oltre 1.500 vini da assaggiare.
BRINDISI INAUGURALE
A dare il via a tutto questo, ritorna in presenza anche il Brindisi Inaugurale di Milano Wine Week, realizzato in collaborazione con Prosecco DOC, che animerà il CityLife Shopping District. Domenica 9 ottobre 2022 alle ore 17.00 Piazza Tre Torri a Milano ospiterà un grande momento di celebrazione collettivo a cui tutta la città è invitata a prendere parte portando in alto i calici all’unisono, con un immenso numero di persone che brindano insieme. La partecipazione è gratuita previa iscrizione on line.

PROGETTI SPECIALI
Saranno tantissime le attivazioni speciali dedicate al grande pubblico. Tra le numerose attività in programma, l’hub di Palazzo Serbelloni ospiterà un’inedita Wine Escape Room, in collaborazione con Winelivery; “Champions Wine”, evento speciale in occasione della partita di calcio in programma il 12 ottobre che proporrà un nuovo modo di raccontare il vino in accostamento a un altro mondo, quello del calcio; due appuntamenti in collaborazione con il Touring Club: la degustazione per i 20 anni della guida (10 ottobre) e il tasting di oltre 200 vini selezionati dalla Guida Vinibuoni d’Italia. Tra gli eventi esclusivi, il 14 ottobre andrà in scena una serata speciale dedicata al prestigioso Milano Wine Club, mentre chiuderà il palinsesto settimanale, domenica 16 ottobre, “Milano Wine List”: la top 100 dei sommelier dell’alta ristorazione, con il coinvolgimento di alcuni dei più importanti nomi del fine dining milanese.

Tra le proposte in città, la Wine Boat del Consorzio Chianti, in partenza tutti i giorni dal molo del Naviglio Grande, presenterà un’inedita occasione di degustazione del grande rosso toscano; il Wine Bus, un double-decker per tasting itineranti, porterà il pubblico tra i luoghi più significativi della metropoli. Il 14 e 15 ottobre, in Piazza Città di Lombardia, la manifestazione-nella manifestazione Calici Urbani proporrà una due giorni all’insegna del vino, dell’arte, del buon cibo e della musica per tutta la famiglia, con prodotti provenienti da diverse aree geografiche d’Italia, affiancati da una selezione di Street Food. Il 16 ottobre appuntamento anche con la Marathon Cantina Urbana, iniziativa che invita il pubblico a visitare tutte le location dell’insegna per accedere a uno speciale wine party. Imperdibili i Candlelight Concerts (15-16 ottobre), suggestive serate durante le quali sarà possibile degustare alcune referenze selezionate ascoltando le performance di talentuosi artisti, mentre al celebre Blue Note andrà in scena l’incontro tra vino e jazz con una serie di appuntamenti in programma dall’11 al 16 ottobre. Quest’anno gli appuntamenti per gli amanti del vino saranno anche in libreria: in programma da Hoepli presentazioni “tra vino e cultura” con importanti autori italiani (8-14 ottobre). E anche presso il punto vendita Eataly Smeraldo sarà possibile partecipare tutta la settimana a eventi tematici e degustare speciali menù e abbinamenti creati per l’occasione. Tra le location partner di MWW2022 anche Signorvino, con eventi ad hoc scanditi nel corso della manifestazione.

MWW AWARDS
Tornano inoltre gli MWW Awards (10 ottobre), giunti alla loro seconda edizione, che premieranno le migliori selezioni vinicole d’Italia sia nel settore della somministrazione con il “Premio Carta Vini” che in quello della distribuzione con il “Premio Wine Retail”. I riconoscimenti – assegnati da una giuria d’eccezione presieduta da Andrea Grignaffini – verranno consegnati nell’ambito di una serata di gala che sarà anticipata dalla presentazione della ricerca condotta dal Centro Studi Fipe sul vino in ristorazione.
PROGRAMMA E BIGLIETTI
Visita www.milanowineweek.com e scopri il programma di attività per operatori e per il grande pubblico. Iscriviti gratuitamente a un ricco calendario di masterclass professionali ed eventi di approfondimento, oppure acquista il biglietto per tantissime attività speciali in programma in tutta la città.
I biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione saranno disponibili per l’acquisto esclusivamente tramite l’app di Fever – la principale piattaforma globale per la bigliettazione di eventi dal vivo (https://feverup.com/it).
Laura Grossi