“Senza vedere la Sicilia non si può capire l’Italia. La Sicilia è la chiave di tutto” diceva Johann Wolfgang Von Goethe. Partiremo a vele spiegate verso questa meravigliosa perla del Mediterraneo e attraccheremo sulle coste ventose di Marsala, da sempre crocevia di mercanti e avventurieri.
Nel 1773 il mercante inglese John Woodhouse arrivò a Marsala e qui scoprì un vino locale di particolare gusto. Un bianco forte, ancestrale, prodotto solo con le uve migliori: il perpetuo. Un vino che gli ricordava alcuni dei grandi vini di allora, già presenti in patria come Porto e Sherry.
Woodhouse ne intuì le potenzialità e decise di spedirne un piccolo quantitativo nel Regno Unito, non prima di averlo addizionato con un po’ di acquavite, com’era d’uso allora per conservarlo durante il tragitto e fare in modo che non deperisse durante il viaggio. Fu così che nacque il moderno Marsala.
La realtà Florio nasce nel 1833 quando Vincenzo Florio arriva dalla Calabria e decise di acquistare del terreno per iniziare la produzione del Marsala.
Le cantine dai pavimenti in tufo sono costituite da quattro navate lambite dal mare ed ognuna presenta un microclima diverso. Più ci si avvicina al mare la temperatura diminuisce e aumenta l’umidità “salmastra”. Caratteristica che dona ai Marsala sentori di alga e di sapidità.

Spostandosi invece verso l’apice delle cantine cambia l’umidità e la temperatura e i vini acquistano profumi terziari più complessi. Si è accolti da una distesa di tini, botti e caratelli di rovere pregiato che cambiano continuamente in base alle esigenze enologiche e creano un mosaico di legno di grande fascino.
Ogni vendemmia è un lavoro certosino di precisione per mantenere la più alta qualità, non dimenticando un altro punto fondamentale: la sostenibilità. Duca di Salaparuta è infatti la prima Azienda siciliana ad ottenere due importanti certificazioni: VIVA ed Equalitas, con l’obbiettivo di tutelare e salvaguardare il territorio.
Avremo con noi Roberto Magnisi, Direttore delle cantine Duca di Salaparuta, a guidarci e a raccontarci aneddoti e segreti della produzione e del territorio.
La nostra serata vedrà ben 7 eccellenze in degustazione:
- Marsala Vergine Riserva 2009
- Marsala Vergine Riserva 2004
- Marsala Vergine Riserva 1998 (con crostino burro acciughe o bottarga in abbinamento)
- Marsala Superiore Riserva Semisecco 2015
- Marsala Superiore Riserva Semisecco 2007
- Marsala Superiore Riserva Semisecco 2001 (con crostino con gorgonzola o altro erborinato)
- Marsala Superiore Riserva Dolce 1994 (con cioccolato)
Affrettatevi e non lasciatevi sfuggire questa occasione, l’evento è quasi sold-out! Prenotatevi QUI!
Chiara Fasano