A guidare e ad accompagnare FISAR Milano lungo il quadriennio 2023-2026 sarà il nuovo Consiglio di Delegazione, eletto lo scorso Venerdì 2 Dicembre, in occasione dell’Assemblea di Delegazione.

Diamo, quindi, il nostro in bocca al lupo a:

  • Emiliano Marelli – Delegato
  • Ornella De Boni – Segretario
  • Carlo Boggero – Tesoriere
  • Remo De Fabritiis – Consigliere
  • Federico Latta – Consigliere
  • Vincenza Mazzarelli – Consigliere
  • Achille Piattoni – Consigliere

Saranno tutti loro a dare nuova carica e linfa vitale alla Delegazione di Milano per i prossimi 4 anni. A unirli è il grande impegno, la forte passione e un autentico spirito associativo che si concretizza nel porre l’Associato al centro dell’esperienza offerta da FISAR Milano, nella realizzazione di progetti formativi e di intrattenimento di qualità, nell’ascolto delle esigenze degli Associati e nel coinvolgimento degli stessi.

Ecco qui di seguito sintetizzati gli impegni, gli obiettivi e gli auspici di ciascun membro del nuovo Consiglio.

EMILIANO MARELLI – Delegato

Ringrazio tutti gli Associati e i nuovi Consiglieri per la riconferma alla nomina di Delegato. Un impegno importante, delicato ma che ricoprirò con entusiasmo e desiderio di innovare e migliorare continuamente. 

Sono in FISAR dal 2005 e ho imparato a conoscere le dinamiche associative locali e nazionali: l’Associato frequenta i corsi, ma non riesce nel suo percorso a conoscere veramente l’associazione e le persone che la compongono. Il vantaggio di conoscersi sarebbe reciproco: al corsista a disposizione le competenze ed esperienze dell’associazione e viceversa e tutto ciò senza escludere gli Aspiranti Sommelier di primo livello. 

Dal 2023 avremo maggiori opportunità di incontrarci anche in occasioni formative, professionalizzanti ma anche di puro svago. Altro tema importante: l’organizzazione operativa della nostra Delegazione che è sempre in atto e in continuo adattamento. 

Nel prossimo quadriennio dovremo compiere scelte importanti, tra cui la scelta della nuova sede: più capiente con due sale, più adatta alle nostre esigenze di ricerca e innovazione con una cucina, più efficiente con un magazzino calici, vini e attrezzature che porti risparmio sugli innumerevoli noleggi. 

Concludo auspicando che chiunque voglia collaborare non esiti a proporsi anche con proprie idee, purché lo faccia con spirito, passione e rispetto reciproco, elementi fondamentali che mantengono coesa la Delegazione e permettono di raggiungere gli obiettivi pianificati.

ORNELLA DE BONI – Segretario

La nostra Delegazione è cresciuta molto negli ultimi anni grazie ai molti Associati che hanno creduto in noi e nel nostro progetto.

Proprio per questo motivo, il mio lavoro, nel prossimo quadriennio, sarà quello di valorizzare i corsi e rendere sempre più qualitativa l’offerta formativa, garantendo il massimo livello di professionalità, incoraggiando la crescita dei docenti interni, ottimizzando e perfezionando le loro abilità e competenze formative e comunicative e aggiornando il sito della Delegazione per renderlo di più semplice e immediata fruizione.

CARLO BOGGERO – Tesoriere

Come Associato fondatore della Delegazione di Milano nel 2009, rinnovo il mio impegno nel ruolo di Tesoriere.

Le attività e responsabilità sono cambiate dagli iniziali 40 Associati agli attuali 1.400 e dal 2023 ci aspetta una nuova sfida amministrativa e organizzativa: la conversione in APS – Associazione di Promozione Sociale. Ogni contributo competente parte degli Associati sarà ben accetto per affrontare questa complicata gestione!

REMO DE FABRITIIS – Consigliere

Mi impegnerò per fare in modo che gli associati si sentano sempre più parte di FISAR Milano coinvolgendoli maggiormente. Proprio come è successo a me, che sono diventato sommelier nel 2021 e che da allora ho avuto la possibilità di crescere molto grazie proprio al supporto della Delegazione, auspico che lo stesso possa succedere per molti altri.

FEDERICO LATTA – Consigliere

Nei prossimi 4 anni voglio mantenere la centralità degli eventi per i nostri associati, in modo da fornire una proposta varia, stimolante e accessibile con al centro la professionalità, ma mantenendo l’atmosfera conviviale, informale e rilassata che ci contraddistingue.

Mi impegnerò nell’ideazione e pianificazione strutturata di iniziative ed eventi dedicati agli Associati anche a prezzo simbolico, nella creazione di occasioni per lo svolgimento di servizi Sommelier, nonché nella definizione e messa in campo di strategie per potenziare networking sempre più consolidati con Istituzioni, Consolati e sviluppo di relazioni a più livelli.

VINCENZA MAZZARELLI – Consigliere

Lo scopo associativo è il motore di un’associazione. Il mio apporto e supporto – anche in qualità di Direttore di Corso – sarà quello di stimolare tale approccio incoraggiando il coinvolgimento degli associati. Si tratta di un percorso già intrapreso, affinché la nostra Delegazione sia leader nei progetti di migliorie tecnologiche, formazione aggiuntiva, condivisione di idee, lavoro di squadra e comunicazione. Ecco qui di seguito alcuni esempi concreti di iniziative:

  • Ampliamento dell’offerta informativa sotto forma di eventi in forma “snella e divertente” e, in quest’ottica, il format “Vitigni & Terroir” ne è un esempio;
  • Comunicazioni periodiche di work in progress di iniziative da parte della nostra Delegazione;
  • Facilitazione di nuovi gruppi di lavoro spontanei che possono supportare le attività della Delegazione.

ACHILLE PIATTONI – Consigliere

Nel quadriennio che sta per iniziare porterò con energia la mia esperienza nel campo della formazione e comunicazione tramite workshop dedicati per condividere e sviluppare le competenze dei Relatori, Moderatori, Assistenti ai Corsi e Sommelier.

Aspettatevi nuovi incontri e iniziative in modalità team building dove tutti voi sarete coinvolti, giornate dedicate a ragionare sulla FISAR del futuro e su come condividere in modo efficace le competenze di tutti, tenendo come faro il nostro stile e la nostra cultura enologica.

Auguriamo un buon lavoro ai componenti del rinnovato Consiglio!