Il prossimo Giovedì 30 Marzo lo Zinfandel “farà tappa” a Milano: sarà,infatti, protagonista della 3a serata di degustazione “Vitigni & Terroir”, gli appuntamenti organizzati da FISAR Milano per approfondire le particolarità di determinati vitigni internazionali, grazie a degustazioni guidate sotto forma di gioco. In attesa dell’incontro di fine marzo, conosciamo qualcosa di più su questa affascinante varietà!
Lo Zinfandel è un vitigno di uva a bacca nera che nasce in Europa, originario della Croazia dove è conosciuto col nome di Tribidrag, e ha trovato poi terreno fertile in sud Italia, dove viene coltivato con il nome di Primitivo, ma soprattutto in California.
Lo Zinfandel arriva in California nel XIX secolo e ha iniziato fin da subito a produrre vini rossi intensi, dal corredo aromatico intenso e dal sorso fruttato con note di frutti di bosco, ciliegie, pugne e spezie.
I terreni di origine vulcanica della zona di Sonoma e della Napa Valley hanno rappresentato per le viti di Zinfandel il territorio ideale dove affondare le loro radici in profondità, restituendo un’uva da cui si producono vini sia giovani e fruttati, che da invecchiamento.
Le personalità poliedriche dello Zinfandel si esprimono anche nel calice, dove il vino può cambiare molto in termini di complessità, morbidezze, acidità e tannini. Alcuni Zinfandel sono vini ricchi e complessi, con note di frutti di bosco, ciliegie, prugne, spezie e tabacco, mentre altri sono più leggeri e fruttati, con note di fragola e lampone.
Dove lo Zinfandel viene vinificato anche in stile “Old Vine”, ad esempio, quindi da vigne di età molto avanzata, viene prodotto vino con una maggiore concentrazione di frutta e una struttura tannica più complessa.
Si tratta quindi di un vitigno che produce un vino che ben si sposa con molti tipi di cibo, tra cui carni rosse, formaggi stagionati, piatti piccanti e barbecue. Inoltre, alcuni Zinfandel più leggeri possono essere bevuti anche come vini da aperitivo o per accompagnare piatti di pasta. Poliedrico, versatile, sempre sorprendente.
Per chi è riuscito a prenotarsi (l’evento è sold out), vi aspettiamo il prossimo Giovedì 30 Marzo per l’appuntamento del format Vitigni & Terroir con focus sullo Zinfandel! La serata di degustazione sarà condotta dal Sommelier Gianluca Bacca.
Il format prevede la degustazione guidata focalizzandosi su vitigni e terroir del territorio internazionale, con lo scopo di renderci maggiormente consapevoli degli attributi rappresentativi degli specifici terroir: durante ciascuna serata viene, infatti, raccontato un solo VITIGNO, ma con le migliori espressioni nel MONDO: 5 etichette in degustazione e una sorpresa!
A presto!
Laura Brambilla