Il Fiano d’Avellino è un vino bianco DOCG prodotto nell’omonima zona della Campania, nel sud Italia. La produzione del Fiano d’Avellino avviene in conformità con le norme del disciplinare di produzione, che prevedono l’utilizzo esclusivo del vitigno Fiano con un affinamento per almeno 12 mesi, di cui almeno 6 in bottiglia. È un bianco con una grande e innata capacità di invecchiamento che, naturalmente, ne affina gli aromi.

Originario dell’antica Grecia, la coltivazione di questo vitigno in Italia risale a tempi antichissimi. In particolare, nel territorio di Avellino e nei comuni limitrofi, è stato coltivato per secoli grazie alla particolare conformazione del terreno, all’altitudine e al clima favorevole: un terroir unico che ha portato alla creazione di questo piccolo gioiello enologico.

Il terreno su cui viene coltivato il Fiano d’Avellino, infatti, è di origine vulcanica, ricco di minerali e di scheletro, con una buona capacità di drenaggio. La zona di produzione è situata ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, caratterizzata da un clima mediterraneo con influssi continentali, con inverni miti e estati calde e secche.

La produzione del Fiano d’Avellino è tuttavia limitata, a causa della bassa resa delle viti e della difficoltà di coltivazione. Questo lo rende un vino pregiato e ambito, che spesso viene venduto a prezzi elevati. 

Caratteristiche organolettiche del Fiano D’avellino

Il Fiano d’Avellino si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso spiccano le note floreali e fruttate, con sentori di miele e agrumi; al palato è secco, equilibrato e persistente, con un retrogusto amarognolo che lo rende particolarmente adatto ad accompagnare diversi piatti della cucina locale.

È un vino che si sposa perfettamente con la cucina mediterranea, in particolare con piatti di pesce e crostacei, ma anche con formaggi freschi o stagionati e con antipasti a base di verdure. Grazie alla sua struttura e al suo carattere, soprattutto per le bottiglie che hanno alle spalle un lungo invecchiamento, può essere degustato anche da solo, come vino da meditazione.

Il Fiano d’Avellino è un vino che sta riscuotendo sempre maggior successo anche livello internazionale, grazie alla sua struttura, alla sua eleganza e alla sua complessità aromatica. È stato premiato e apprezzato da numerosi critici enologici e sommelier, che lo hanno inserito tra i migliori vini bianchi italiani.

Il Fiano d’Avellino è quindi un vino bianco di grande qualità e personalità, che rappresenta un’eccellenza della viticoltura campana e italiana. Grazie alla sua eleganza, alla sua complessità aromatica e alla sua capacità di invecchiamento, è destinato a diventare sempre più apprezzato e riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, è stato infatti premiato e apprezzato da numerosi critici enologici e sommelier, che lo hanno inserito tra i migliori vini bianchi italiani.

Fiano d’Avellino, una degustazione per conoscerlo meglio

Per saperne di più e per conoscere meglio questo vino hai l’occasione di partecipare alla serata organizzata da FISAR Milano dal titolo “Fiano d’Avellino: vitigno e terroir” che si terrà il 9 giugno presso l’Hotel Andreola di Milano.

Iscriviti QUI e unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile alla scoperta dei sapori distintivi di questa varietà di uva autoctona, avrai l’opportunità di assaporare una selezione accurata di Fiano d’Avellino proveniente da rinomate cantine locali sotto la guida di sommelier, enologi e produttori, per guidarti attraverso un percorso sensoriale, raccontandoti la storia e le caratteristiche uniche di ogni vino.

 Ti aspettiamo!

Laura Brambilla