FISAR Milano in viaggio verso la Champagne, il cuore della Francia
Lo Champagne è uno dei vini preferiti dai francesi, da sempre sinonimo di lusso e glamour. E viene naturale chiedersi perché è diventato così famoso, un vero e proprio cult che accompagna in modo elegante festeggiamenti di ogni occasione. La risposta risiede nel suo...
Vigoleno, i Colli Bolognesi e la Slow Wine Fair 2023
Ci sono vini che hanno profumi di frutti, o di fiori; e ci sono vini che hanno il profumo dei secoli. Che sono rimasti al tempo delle antiche abbazie di frati e dei borghi di pietra, nascosti alla pianura da boschi e faggete, dispersi tra i tornanti delle colline. Le...
Si torna a viaggiare: con FISAR Milano in visita nelle Marche!
Dopo 2 anni di lunga attesa, finalmente il pullman di FISAR Milano riparte per una gita di 3 giorni. Sarà un viaggio molto ricco e suggestivo in un territorio davvero unico: Le Marche! Vi condurremo, attraverso un percorso inedito e intrigante, tra paesaggi collinari e costieri con panorami mozzafiato, affascinanti città d’arte, territori pieni di storia e luoghi inediti o meno conosciuti al turismo di massa, alla scoperta dei protagonisti di questa regione: vino e prelibatezze del territorio.
In viaggio in Romangia: il “luogo dorato” della Sardegna
La seconda azienda del tour "La Sardegna del nord" e di cui vogliamo parlare si trova in Romangia, la zona vitivinicola sarda meno conosciuta fuori dai confini dell’isola, capace di produrre ottimi vini tra cui il Moscato di Sorso-Sennori DOC. STORIA È la zona...
Alla scoperta della Cantina Giovanni Battista Columbu a Bosa
Nel corso del viaggio enoico che abbiamo organizzato per in Gallura, mercoledì 8 Luglio sarà la volta della visita della Cantina Columbu nel piccolo e colorato borgo di Bosa, antico centro della Planargia, in provincia di Oristano, sulla costa centro-occidentale della Sardegna. Questa zona costituisce, fin dall’antichità, una piccola enclave della Malvasia di Sardegna, con cui si realizza un particolarissimo vino denominato Malvasia di Bosa.
Il collio friulano tra vigneti e borghi
Il Collio Friulano, da sempre terra di confine, avamposto mitteleuropeo in Italia, di Joyciana memoria, Brda in Sloveno, è la meta del prossimo viaggio Fisar Milano. Un territorio non molto grande, ma molto ricco di storia umana ed enologica, che un tempo segnava il...
Lungo la strada del vino, a caccia di emozioni e… Mercatini di Natale!
Il 7 Dicembre Fisar Milano si mette in viaggio per uno straordinario weekend lungo la Strada Del Vino dell’Alto Adige, per arrivare sino ai noti mercatini di Natale di Merano. Del resto, l’atmosfera natalizia è già qui, ed ispira paesaggi montani, vigneti innevati e piccoli paesini pieni di luci. La Strada del Vino dell’Alto Adige, poi, è una delle più antiche e meravigliose d’Italia: si snoda, attraverso 16 deliziosi borghi, dal comune di Salorno, dove gli alberi di mele si mischiano alle vigne, tra paesaggi da fiaba che la bordano tranquilli, sfilando con il loro quieto charme dinnanzi agli occhi increduli dei visitatori, sino a Nalles, dopo Bolzano.
Itinerario alla scoperta della viticoltura etnea, tra crateri e colate di lava, in un paesaggio fuori dall’immaginario
Il più grande vulcano attivo in Europa, nonché uno dei più alti del mondo e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dove lava e uva si compenetrano in un terroir unico al mondo. L’Etna è la punta di diamante della Sicilia, un’area tra le più apprezzate nel continente e FISAR Milano è in partenza per un lungo weekend enogastronomico in Trinacria, perla del sud Italia, alla scoperta delle aree protette del parco regionale dell’Etna. Un legame indissolubile quello tra Catania e questo gigante buono: il vulcano domina la città dall’alto e ridisegna il panorama e il paesaggio, quest’ultimo vasto e vario che va dalla fascia costiera affacciata sulle acque dello Ionio, alle vaste campagne interrotte da agrumeti e vigneti, dai fitti boschi di castagni e querce alla natura più brulla e quasi lunare pian piano che ci avvicina alla vetta dell’Etna, da cui si gode di uno spettacolare panorama sulla Sicilia.
Vigne sospese tra terra e mare: un weekend per assaporare i vini delle Cinque Terre e conoscere il mito dello Sciacchetrà
Un itinerario tra antichi villaggi di pescatori, coste frastagliate, borghi dalle case colorate, vigneti aggrappati a ripidi terrazzamenti con visita a 4 cantine del territorio e una speciale degustazione di Sciacchetrà. È quello che ha organizzato FISAR Milano per i prossimi Sabato 12 e Domenica 13 Maggio con un weekend enogastronomico alle Cinque Terre, in una delle più belle aree mediterranee naturali della Liguria, lungo il tratto costiero del levante caratterizzato dalla presenza di cinque antichi borghi che si affacciano a picco sul mare.