Quattro passi nel foliage
E se per un attimo lasciassimo da parte la visione malinconica dell’autunno, come stagione della caducità delle foglie e della preparazione all’inverno, e ci tuffassimo invece nei suoi accesi colori? Le foglie nei mesi compresi tra settembre e novembre spostano la...
Lugana, vino e terroir, i gioielli del Garda
La zona geografica DOC Lugana si trova al confine tra Lombardia e Veneto, copre le province di Brescia e di Verona e si affaccia sul Lago di Garda. Sono compresi nel territorio il comune di Sirmione (BS) e parte dei comuni limitrofi, come Desenzano del Garda (BS),...
San Colombano al Lambro: una Doc tutta Milanese
FisarMilano non poteva non organizzare il primo evento in presenza tra gli amati vitigni alla riscoperta di una piccola Doc a pochi passi da casa: il 4 luglio si andrà a San Colombano al Lambro, l’unica Doc milanese! Se nel 1992, anno di costituzione della Provincia...
Tenute Sella & Mosca
Tenute Sella & Mosca si trova ad Alghero in provincia di Sassari e come recita il sito internet dell’azienda Sella & Mosca è pura poesia per la vista e per il palato. La sua storia ebbe inizio nel 1899 quando due intrepidi piemontesi, l’ingegner Sella e...
Esplorando la terra del Gavi
La culla del Gavi, uno dei vini bianchi simbolo del Piemonte, è piuttosto estesa, e, tra alte colline di marna rossa e strette vallate, si snoda attraverso la Provincia di Alessandria fin verso la Liguria. FISAR Milano vi porterà alla scoperta di questa terra, Sabato 1° Febbraio in occasione di una visita presso due cantine rappresentative della zona – “La Chiara” e “La Scolca” – per degustare uno dei vini bianchi italiani più amati. Di questo territorio, morfologicamente ideale alla coltivazione dell’uva di Cortese, si trovano tracce narrate sin dal 972, anno di stipula di un documento di cessione in affitto a privati, da parte del Vescovo di Genova, di vigneti e castagneti ubicati su quelle colline, che il vento, proveniente dalla costa ligure, batteva, regalando ai mosti sentori agrumati e floreali, mentre le temperature ed il terreno minerale ne influenzavano la struttura, dando infine vini ampi, sapidi, con un fresco finale di mandorla amara.
In Visita a Carrù: Poderi Einaudi e il Bue Grasso
A Carrù, patria indiscussa del Bollito Misto alla Piemontese proprio in occasione dei festeggiamenti per la celebre Sagra del Bue Grasso. Succederà domani, Sabato 14 Dicembre 2019, quando FISAR Milano ha organizzato una visita a Carrù, Fiera Nazionale del Bue Grasso...
Soave: visita in cantina alla scoperta della perla del veronese
Il prossimo Sabato 18 Maggio 2019, FISAR Milano vi condurrà in visita a un territorio mitico per l’enologia italiana: la zona di Soave, visitando due straordinari produttori, Monte Tondo e I Stefanini, che, con i loro vini, ci narrano la poesia nascosta di quelle colline.
Soave, nome che introduce agli occhi la vista di dolci paesaggi collinari, è un piccolo comune del Veneto, a nord dell’autostrada Serenissima ed in prossimità di Verona, noto per il suo vino ed un ben conservato castello Scaligero: pare però che il suo nome derivi dagli “Suebi”, gli Svevi, popolo germanico calato in Italia nel 568 con re Alboino ed i suoi longobardi. Ai piedi del suo castello, si estendono 7000 ettari di vigneti, divisi tra tredici comuni e tre denominazioni: DOCG Soave Superiore e Recioto di Soave e DOC Soave.
In viaggio nella terra del Roero
Sarà il Piemonte la meta della prima gita dell’anno organizzata da FISAR Milano per il 9 febbraio. Il nostro giro alla scoperta di questa affascinante regione vinicola ci porterà questa volta in Roero dove ci accoglieranno due cantine della zona, mentre per il pranzo saremo deliziati da un gustoso menù di prodotti locali con vini in abbinamento.
In provincia di Cuneo, a nord di Alba, nella riva sinistra del fiume Tanaro tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’astigiano, è collocata questa zona la cui viticultura ha una storia che risale a prima ancora dei romani, con influenze delle popolazioni liguri e soprattutto degli etruschi. Nel Roero dove i vigneti confinano con boschi e frutteti, sono caratteristiche le “rocche” formatesi dall’erosione del fiume, rilievi scoscesi che tagliano il territorio da sud-ovest a nord-est creando una divisione tra i suoli continentali di ghiaie e argille fluviali, da quelli di origine marina. La particolare unicità di questo paesaggio ha fatto sì che anche il Roero diventasse patrimonio dell’UNESCO nel giugno 2014, così come i vicini Langhe e Monferrato prima di lui.
Ma come è bello andare in giro per i Colli Tortonesi!
Ad aprire la ricca stagione 2018/2019 degli Eventi targati FISAR Milano, sarà la Visita sui Colli Tortonesi organizzata per il prossimo Sabato 8 Settembre. Viaggeremo tra le dolci colline del Piemonte, non distanti da Milano, per farci accogliere da due delle cantine più rappresentative della zona: La Colombera e Claudio Mariotto. Se pensiamo al Piemonte vinicolo la prima cosa che potrebbe saltare alla mente è il colore rosso. Quello dei grandi vini da invecchiamento come il Barolo o di quelli della tradizione contadina come la Barbera, da abbinare alla gustosa cucina regionale. Eppure non di soli rossi è intrisa la tradizione enologica piemontese. Tra i loro ben noti migliori vini bianchi, uno di questi è senz’altro il Timorasso.