L’avanzata dei vini No-Lo
Ci sono 2 tipi di “vini” senza contenuto di alcol: i mosti stabilizzati che non hanno mai avuto alcol, e vini veri e propri a cui è stato sottratto l'alcol con procedimenti fisici e chimici. È una nicchia di prodotti in espansione anche a seguito degli appelli per la...
Qual è il Paese che importa più vino biologico italiano?
L'Italia è il leader assoluto nell'esportazione di vino biologico in Svezia e Danimarca anche se è la Germania il mercato di destinazione principale, seguita dei paesi scandinavi. L'interesse per il vino biologico coinvolge tutti i mercati mondiali e il peso della...
Monferrato Wine Festival – Monferrato Identity, 20-21 Maggio 2023
Due giornate dedicate alla scoperta delle 13 Denominazioni del Monferrato: appuntamento al 20 e 21 maggio nella speciale cornice del Castello di Costigliole d’Asti con un ricco programma di masterclass, degustazioni a banchi in compagnia dei produttori e showcooking.
L’Intelligenza Artificiale diventa Sommelier
L'intelligenza artificiale entra nel mondo del vino: l'utilizzo del naso artificiale (e-nose) potrebbe essere utile soprattutto per i produttori di vino nel realizzare prodotti più graditi ai consumatori. Ma sarà anche possibile avere un sommelier “artificiale” -...
Golosaria Wine&Food Emilia Romagna
Le eccellenze enogastronomiche dell'Emilia Romagna si presentano a Milano Accrediti Gratuiti per gli Associati FISAR e Sommelier FISAR Milano in servizio Hotel Meliá Milano, via Masaccio 19 Lunedì 17 Aprile 2023, ore 10.30-19.00 La Giornata di Golosaria Wine...
Ruzzese: il ritorno di un grande vino grazie a Cà du Ferrà
L’azienda bonassolese riporta alla luce un passito di 500 anni fa, precursore dello Sciacchetrà, amato da Papa Farnese ma dimenticato da tempo: tutte le tappe del tour di assaggio. Dalla tavola del contadino ai banchetti papali, passando per un oblio durato più di un...
Alessandro Torcoli, un curriculum di tutto rispetto!
Fino a che punto Alessandro Torcoli abbia fatto della sua passione per il vino una professione oppure sia stata la sua professione, quella di giornalista, a farlo appassionare al vino, non possiamo saperlo. E’ certo invece che sia uno dei massimi conoscitori dell’enoturismo in Italia.
Presentazione del nuovo libro di Alessandro Torcoli: Vinology – Corso di degustazione
Vieni a scoprire il nuovo libro “Vinology – Corso di Degustazione” di Alessandro Torcoli, la guida ai più importanti vitigni italiani per imparare a trovare il senso di un luogo dentro al calice! A presentarlo, il prossimo Giovedì 17 Febbraio alle ore 20.00 presso l’Hotel Andreola di Milano, sarà proprio Alessandro Torcoli, editore e direttore della rivista enologica Civiltà del Bere. Scopri di più!
È italiano il vino bianco più buono del mondo
Sapete qual è il vino bianco più buono al mondo? Secondo Wine Enthusiast Wine Enthusiast (prestigiosa rivista di New York che da 30 anni racconta le migliori produzioni al mondo, nel settore del vino e degli spirits) si tratta del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Bucci, premiato come miglior vino bianco iridato. Nella classifica mondiale dei “100 most exciting wines 2021” si trova, infatti, posizionato al secondo posto assoluto, subito dietro al un rosso francese, niente meno che Château Siran 2018 Margaux. A raccontarlo è Eleonora Cozzella de La Repubblica
Oenope, il primo vino europeo
Realizzato arriva sul mercato il primo vino europeo, realizzato da uve provenienti da vigneti di diversi Paesi quali Italia, Francia e Spagna. A raccontarlo è Wladimir Calvisi di Cook (inserto del Corriere della Sera).
Ci pensa l’intelligenza artificiale a scegliere il vino perfetto per te
L’Intelligenza Artificiale per aiutare i consumatori a trovare il vino perfetto per loro? È ciò che sta mettendo a punto la piattaforma winemaker.com. A raccontarlo è Fabio Caironi di Tio.ch. Grazie alla collaborazione con la start-up californiana Tastry,...
Se la plastica usa gli scarti del vino brinda anche il Pianeta
WinePlastics: che cos’è? Una polvere tecnologica ottenuta dagli scarti del vino – bucce d’uva e vinaccioli – che può essere miscelata a tutte le plastiche esistenti. A raccontarlo è Serena Gasparoni di Repubblica. L’idea sviluppata da AgroMateriae, startup emiliana...
Alexa, consigliami un vino buono che devo fare bella figura
«Alexa, quale vino mi consigli per una serata romantica?». «Alexa, che vino devo comprare per far contenta la suocera?». Alexa, consigliami un vino buono che devo fare bella figura. Queste e altre domande potremo porre ad Alexa e alla sua nuova skill tutta da bere...
Rosso d’estate, perché no? 25 vini da stappare
Il vino rosso può essere una soluzione molto piacevole per una cena d'estate. Sicuramente in riva al mare e nelle ore più calde può risultare più invitante sorseggiare un vino bianco, ma un rosso di qualità e servito alla giusta temperatura può accompagnare una cena...
B.E.V.I. – L’Arte del Vinificare: su Sky Arte la serie sulle cantine italiane
B.E.V.I. – L’Arte del Vinificare: su Sky Arte la serie sulle cantine italiane
Al via l’accademia sensoriale per i non vedenti amanti del vino
Al via l’accademia sensoriale per i non vedenti amanti del vino
Jay-Z brinda con Arnault: il suo champagne finisce nella galassia di LVMH
Moët Hennessy, di proprietà di Louis Vuitton, il più grande produttore mondiale di Champagne ha acquisito una partecipazione del 50% in Armand de Brignac, il brand di proprietà di Jay-Z. Armand de Brignac è di proprietà del rapper statunitense: Shawn Carter, il vero...
Fare il pieno di vino sulla statale? In California si può.
In California, nella contea di Napa Valley, è possibile incappare in un bizzarro distributore di benzina. Dalle pompe, infatti, invece di carburante, esce il vino! A raccontarlo è la redazione di Napolisera.it. Si chiama Tank Garage Winery ed è un’azienda vinicola...
Il Vinsanto … affumicato
In Umbria, in provincia di Perugia, in una zona corrispondente all’incirca a quella della DOC Colli Altotiberini, viene prodotto un particolare tipo di Vinsanto, che costituisce una vera rarità enologica che in pochi conoscono, dato che non rientra in nessuna...
Il Lacryma Christi
All’interno della DOC Vesuvio trova spazio uno dei vini campani più famosi, che meglio rappresentano questa terra: il “Lacryma Christi”. Questo antico vino, conosciuto e amato già al tempo dei Romani, deve la sua origine probabilmente agli Aminei, una popolazione...