Hypertaste, il sommelier dall’Intelligenza artificiale che degusta il vino con la lingua elettronica
A Firenze, in occasione della manifestazione BTO (Be Travel Onlife-2023) è stato presentato il primo sommelier robotico dotato di intelligenza artificiale: Hypertaste. In realtà è nato per analizzare liquidi attraverso i dati raccolti da diversi sensori ed elaborati...
La top 100 2023 di Wine Enthusiast: 16 le etichette italiane. Un Barolo sul podio
Ancora un riconoscimento al vino italiano! Questa volta viene da Wine Enthusiast: nella top 100 (su 23.000 vini assaggiati) ci sono 16 etichette italiane, e il Barolo Serradenari 2019 di Ratti raggiunge il podio piazzandosi in seconda posizione. La classifica di...
Tre vini italiani nella Top Ten 2023 di Wine Spectator: dopo il Brunello Argiano (1mo), Taurasi Mastroberardino è quinto e Antinori Chianti Classico settimo
Un grandissimo riconoscimento per il vino italiano viene dalla prestigiosa Wine Spectator: secondo l'importante rivista, il miglior vino in assoluto del 2023 è il Brunello di Montalcino 2018 di Argiano! Ma non è il solo ad aver ottenuto un ottimo piazzamento, infatti...
Canetti è il brand di vino in lattina che rivoluziona il modo di bere.
“Volevamo trovare il formato giusto per quella che chiamiamo la 'quantità perfetta'”. Così Luca Pronzato, ristoratore e fondatore dello studio di culinary design We Are Ona, spiega l'obiettivo del progetto: trovare il formato giusto, anche per un bere moderato (1...
Asti DOCG, export in crescita del 7,1% ma calano le rese della vendemmia
A una vendemmia in calo fa riscontro un aumento delle esportazioni rispetto allo scorso anno: in alcune zone le rese sono scese a 40 q/ha pur in un contesto di alta qualità, mentre per le esportazioni la parte del leone la fa la... Lettonia! Con 4,8 milioni di...
Dall’etichetta al vino senza alcol, dagli ibridi ai Piquette: la Gran Bretagna scrive il futuro
In arrivo una riforma della legislazione del vino in Gran Bretagna dal 1° gennaio 2024: riguarderà l'etichettatura (non ci sarà più l'obbligo di indicare l'importatore ma solo un operatore del settore alimentare), l'utilizzo degli ibridi (saranno consentiti blend...
I winelover italiani non conoscono la crisi
Il consumatore medio è over 55 anni, spende 103 euro al mese e preferisce il vino fermo (75%). In Italia il vino fermo è la principale tipologia scelta nel consumo fuori casa. In occasione della Milano Wine Week, è emerso che gli italiani, nello scegliere il vino,...
Caccia ai predoni di Barbera nei filari di Braida
Nel mondo del vino ci sono cose che vanno a ruba: in questo caso sono le uve Barbera di Braida! Infatti un gruppo di 4/5 persone ha cercato di sottrarre delle uve Barbera in località Montebruna: il proprietario è riuscito a mettere in fuga i ladri che nel frattempo...
7 regioni vinicole non sfruttate negli Stati Uniti che vale la pena provare
Negli USA, la maggior parte del vino è prodotto in California, ma in realtà in ogni Stato ne viene prodotto di qualità. Oltre alla California (e principalmente California settentrionale) vengono in mente New York e Oregon, ma degli altri Stati si sa poco: ad esempio...
Vino low e no alcol: l’Italia attende una normativa, mentre il mercato cresce
Ancora sul “vino” dealcolato. I vini low alcol o dealcolati, sono attualmente una piccola parte del mercato delle bevande, ma sono destinati a crescere in quanto il consumo annuo pro-capite tende a diminuire e oltretutto, nel mondo, il 50% della popolazione non...
Vino da 2,50 euro “camuffato” vince un premio internazionale. Ma quanto sono affidabili questi concorsi?
Una trasmissione della televisione pubblica belga (“On n’est pas des pigeons” della RTBF) ha organizzato uno scherzo per testare l'affidabilità di uno dei tanti concorsi internazionali nell'assegnazione dei premi ai vini: così ha iscritto un'etichetta di fantasia (Le...
Un vignaiolo giapponese produce vini ancestrali sui colli di Piacenza
Shun Minowa è un vignaiolo giapponese che dopo svariati viaggi e alcune esperienze in cantine spagnole e cilene ha trovato nella campagna piacentina il suo luogo dell’anima. Precisamente ha deciso di fermarsi a Travo dove coltiva 3 ettari di vigneti. A raccontarlo è...
Un fiume di vino ha attraversato un villaggio portoghese dopo che due cisterne hanno versato 600.000 galloni nelle strade
E il vino scorse a fiumi! In questo caso il senso è letterale: infatti lo scoppio di 2 serbatoi in una distilleria ha causato il versamento del vino lungo le strade di São Lourenco do Bairro, un paese nel nord del Portogallo che sorge sulle falde di una collina. A...
FIVI: ecco l’app dei Vignaioli Indipendenti che ti dice dove trovare il vino buono
FIVI: ecco l’app dei Vignaioli Indipendenti che ti dice dove trovare il vino buono
Quest’estate gli enoturisti potranno vendemmiare senza essere multati
Quest’estate gli enoturisti potranno vendemmiare senza essere multati
Criceti, sapete che adorano il vino? La quantità che reggono è esagerata
Criceti, sapete che adorano il vino? La quantità che reggono è esagerata
Arbitro costretto al richiamo più strano di sempre a Wimbledon: c’è un problema con lo champagne
Arbitro costretto al richiamo più strano di sempre a Wimbledon: c’è un problema con lo champagne
Le vigne più vecchie al mondo, patrimonio storico, culturale e ampelografico, nell’Old Vine Registry
Le vigne più vecchie al mondo, patrimonio storico, culturale e ampelografico, nell’Old Vine Registry
Le uve da vino della Napa Valley prosperano dopo piogge record, ma il clima fresco potrebbe ritardare la vendemmia
Le uve da vino della Napa Valley prosperano dopo piogge record, ma il clima fresco potrebbe ritardare la vendemmia
Gusto di vini perduti (anzi, trasformati dal cambiamento climatico)
Gusto di vini perduti (anzi, trasformati dal cambiamento climatico)