L’avanzata dei vini No-Lo

L’avanzata dei vini No-Lo

Ci sono 2 tipi di “vini” senza contenuto di alcol: i mosti stabilizzati che non hanno mai avuto alcol, e vini veri e propri a cui è stato sottratto l'alcol con procedimenti fisici e chimici. È una nicchia di prodotti in espansione anche a seguito degli appelli per la...

leggi tutto
L’Intelligenza Artificiale diventa Sommelier

L’Intelligenza Artificiale diventa Sommelier

L'intelligenza artificiale entra nel mondo del vino: l'utilizzo del naso artificiale (e-nose) potrebbe essere utile soprattutto per i produttori di vino nel realizzare prodotti più graditi ai consumatori. Ma sarà anche possibile avere un sommelier “artificiale” -...

leggi tutto
Golosaria Wine&Food Emilia Romagna

Golosaria Wine&Food Emilia Romagna

Le eccellenze enogastronomiche dell'Emilia Romagna si presentano a Milano Accrediti Gratuiti per gli Associati FISAR e Sommelier FISAR Milano in servizio   Hotel Meliá Milano, via Masaccio 19 Lunedì 17 Aprile 2023, ore 10.30-19.00 La Giornata di Golosaria Wine...

leggi tutto
Alessandro Torcoli, un curriculum di tutto rispetto!

Alessandro Torcoli, un curriculum di tutto rispetto!

Fino a che punto Alessandro Torcoli abbia fatto della sua passione per il vino una professione oppure sia stata la sua professione, quella di giornalista, a farlo appassionare al vino, non possiamo saperlo. E’ certo invece che sia uno dei massimi conoscitori dell’enoturismo in Italia.

leggi tutto
Presentazione del nuovo libro di Alessandro Torcoli: Vinology – Corso di degustazione

Presentazione del nuovo libro di Alessandro Torcoli: Vinology – Corso di degustazione

Vieni a scoprire il nuovo libro “Vinology – Corso di Degustazione” di Alessandro Torcoli, la guida ai più importanti vitigni italiani per imparare a trovare il senso di un luogo dentro al calice! A presentarlo, il prossimo Giovedì 17 Febbraio alle ore 20.00 presso l’Hotel Andreola di Milano, sarà proprio Alessandro Torcoli, editore e direttore della rivista enologica Civiltà del Bere. Scopri di più!

leggi tutto
È italiano il vino bianco più buono del mondo

È italiano il vino bianco più buono del mondo

Sapete qual è il vino bianco più buono al mondo? Secondo Wine Enthusiast Wine Enthusiast (prestigiosa rivista di New York che da 30 anni racconta le migliori produzioni al mondo, nel settore del vino e degli spirits) si tratta del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Bucci, premiato come miglior vino bianco iridato. Nella classifica mondiale dei “100 most exciting wines 2021” si trova, infatti, posizionato al secondo posto assoluto, subito dietro al un rosso francese, niente meno che Château Siran 2018 Margaux. A raccontarlo è Eleonora Cozzella de La Repubblica

leggi tutto
Oenope, il primo vino europeo

Oenope, il primo vino europeo

Realizzato arriva sul mercato il primo vino europeo, realizzato da uve provenienti da vigneti di diversi Paesi quali Italia, Francia e Spagna. A raccontarlo è Wladimir Calvisi di Cook (inserto del Corriere della Sera).

leggi tutto
Rosso d’estate, perché no? 25 vini da stappare

Rosso d’estate, perché no? 25 vini da stappare

Il vino rosso può essere una soluzione molto piacevole per una cena d'estate. Sicuramente in riva al mare e nelle ore più calde può risultare più invitante sorseggiare un vino bianco, ma un rosso di qualità e servito alla giusta temperatura può accompagnare una cena...

leggi tutto
Il Vinsanto … affumicato

Il Vinsanto … affumicato

In Umbria, in provincia di Perugia, in una zona corrispondente all’incirca a quella della DOC Colli Altotiberini, viene prodotto un particolare tipo di Vinsanto, che costituisce una vera rarità enologica che in pochi conoscono, dato che non rientra in nessuna...

leggi tutto
Il Lacryma Christi

Il Lacryma Christi

All’interno della DOC Vesuvio trova spazio uno dei vini campani più famosi, che meglio rappresentano questa terra: il “Lacryma Christi”. Questo antico vino, conosciuto e amato già al tempo dei Romani, deve la sua origine probabilmente agli Aminei, una popolazione...

leggi tutto