Presentazione del nuovo libro di Alessandro Torcoli: Vinology – Corso di degustazione

Presentazione del nuovo libro di Alessandro Torcoli: Vinology – Corso di degustazione

Vieni a scoprire il nuovo libro “Vinology – Corso di Degustazione” di Alessandro Torcoli, la guida ai più importanti vitigni italiani per imparare a trovare il senso di un luogo dentro al calice! A presentarlo, il prossimo Giovedì 17 Febbraio alle ore 20.00 presso l’Hotel Andreola di Milano, sarà proprio Alessandro Torcoli, editore e direttore della rivista enologica Civiltà del Bere. Scopri di più!

Il Greco di Bianco

Il Greco di Bianco

Durante il suo terzo viaggio alla scoperta dei vini italiani, Mario Soldati assaggia uno dei più famosi passiti del Sud: il Greco di Bianco. "Il Greco di Bianco fa 16 gradi. Vitigno: Greco. Colore giallo dorato intenso. Profumo quasi amarognolo, come di zagara, cioè...

Il Cirò

Il Cirò

"Il Cirò ha bassa acidità fissa quindi invecchia poco. Ma è ricco di tannino. Ultimamente si preferiva verificarlo lasciandolo poco o niente sulle bucce, ossia si tendeva al rosato. Oggi, grazie al cielo, si sta tornando l'originale, tradizionale rubino intenso....

Il bottaio magico

Il bottaio magico

La lavorazione della botte avviene, sostanzialmente, nello stesso modo in cui avveniva secoli or sono. Con l'eccezione di alcune macchine, che però hanno un compito molto limitato e ausiliario, gli operai fanno ancora tutto con le loro braccia, che devono essere...

Una chicca: il Vino cotto

Una chicca: il Vino cotto

Tra le Marche e l'Abruzzo, ancora oggi si produce quello che era un prodotto d'avanzo della viticoltura: il Vin cotto. Goloso, golosissimo, ricco, concentrato, dolce, saporito e portato a invecchiare per lunghissimo tempo. Una chicca da riscoprire. "Si usano tutte le...

Tre fermentazioni di piacere

Tre fermentazioni di piacere

E' passito, è spumante, è rosso, è fermentato tre volte, è unico. E' la Vernaccia di Serrapetrona, eccellenza marchigiana nelle parole di Luigi Veronelli. "La Vernaccia di Serrapetrona: già mi emoziona scriverne, immagini l'assaggio. Gran vino, degno di cru, degno di...

L’anfora del Verdicchio

L’anfora del Verdicchio

Da dove è nata? Chi l'ha inventata? E' stata sicuramente uno dei motivi di successo e riconoscibilità di questo vino negli anni Settanta. "L'anfora del Verdicchio stata un'imitazione, voluta dal più importante dei nostri produttori di allora, un'imitazione delle...

L’Albana e il suo… tannino!

L’Albana e il suo… tannino!

Sapevate che il tannino è presente, in diverse misure, anche nei vitigni bianchi? Per esempio, nell'Albana... "L'Albana, infatti, ha quel colore dorato-ambrato carico proprio perché le bucce, con cui fermenta, sono ricche di tannino. E ha un gusto speciale, dolciastro...

Caro, vecchio Lambrusco

Caro, vecchio Lambrusco

Come si produceva una volta il Lambrusco? Ecco la tecnica tradizionale nelle parole di Mario Soldati. "Si vendemmia tardi: tra il 15 ottobre e i primi di novembre. Si pigiadiraspa. Si lascia fermentare, per i primi 4-5 giorni, con le bucce. Poi si lascia fermentare,...

Il nome Gutturnio

Il nome Gutturnio

"L'inventore del nome Gutturnio pare sia il dottor Mario Prati, del Consorzio Viticolo di Piacenza. La data dell'invenzione pare che sia verso l'anno 1942. L'idea gli è venuta, pare, dalla parola 'gutturnium', che probabilmente è una voce della tarda latinità, e...