PROFESSIONALITA’
Nel settore Ho.Re.Ca normalmente la professione è svolta in modo continuativo e a scopo di lucro o reddito personale.
Le attività svolte occasionalmente possono essere esercitate con la medesima qualità e efficienza, ovvero professionalmente.
FUNZIONI DEL SOMMELIER
Gestione e servizio dei vini presso ristoranti, matrimoni, presentazioni ed eventi
Fornisce informazioni e consulenze sul mondo del vino, il servizio e l’abbinamento coi cibi

Conduce degustazioni sia per appassionati che per professionisti di settore
Presiede a sessioni di assaggio per concorsi enologici
I REQUISITI PROFESSIONALI

Capacità di applicare le tecniche apprese sul servizio di sala e le correnti regole di galateo
Padronanza della tecnica di degustazione

Conoscenze di viticoltura, enologia, geografia, legislazione vitivinicola
Conoscenza ed applicazione del metodo per l’abbinamento cibo-vino




Padronanza delle tecniche di comunicazione
Conoscenza delle principali lingue straniere

Efficienza, eleganza, immagine curata e stile
Dinamismo, impegno e passione



Umiltà intesa come silenzio consapevole del proprio valore
Tatto, cortesia e buon umore

Saper comunicare il vino utilizzando una dialettica appropriata
Padronanza di sé

Studio ed aggiornamento
Ambizione


COMPORTAMENTI DA EVITARE
Non appoggiarsi al tavolo del cliente o alla sua sedia
Evitare di gesticolare
Evitare toni saccenti
Evitare toni confidenziali
Evitare di intervenire, senza essere invitati, nei dialoghi tra commensali
Prestare sempre attenzione alle frasi del cliente
Il cliente non si contraddice ma si asseconda