FAQ
Ho trovato corsi più economici del vostro, come mai il corso FISAR costa un po’ di più?
E’ importante specificare che i corsi FISAR presso la nostra Delegazione sono tra i più economici in circolazione, ecceziona fatta per pochissime altre associazioni amatoriali. Vediamo i motivi per i quali a volte il corso FISAR risulta essere poco più dispedioso di queste ultime.
Maggior numero di lezioni: I corsi FISAR sono composti da 13/15 lezioni, altre associazioni amatoriali svolgono spesso solo 6/8 incontri tralasciando alcuni argomenti che per noi sono invece importanti. Alta professionalità dei docenti: molti tra i docenti FISAR sono professionisti (es. agronomi, enologi) nella loro rispettiva materia di insegnamento, e comunque tutti hanno seguito il percorso formativo ufficiale dell’associazione che garantisce il rispetto delle linee guida qualitative.
Materiale didattico di qualità: l’associazione dispone di materiale professionale per la didattica, primo fra tutti i volumi didattici sempre aggiornati. Altre associazioni amatoriali utilizzano invece fotocopie di testi diverse o piccole dispense autoredatte.
Associazione attiva: la FISAR come associazione presente sul tutto il territorio nazionale offre numerose opportunità per i propri soci (sconti alle principali manifestazioni vinicole, degustazioni e visite in cantina, eventi con slow food, etc). Ovviamente per questo ci sono alcuni costi di gestione da dover compensare.
La FISAR è un’associazione senza scopo di lucro?
Assolutamente SI! Un estratto dal nostro statuto (disponibile integralmente a questo indirizzo):
L’Associazione non ha fini di lucro ed il suo scopo principale è quello di diffondere e valorizzare la cultura enologica attraverso la promozione di attività di qualificazione professionale della figura del Sommelier nell’ambito della gastronomia tradizionale e del turismo enogastronomico
Quali vantaggi comporta essere iscritti alla FISAR?
Essere soci FISAR presenta alcune agevolazioni:
- Accesso ai corsi
- Possibilità di partecipazione a serate di degustazione a tema
- Possibilità di partecipazione a cene a tema
- Possibilità di partecipazione a visite in cantina e degustazione presso le aziende
- Sconto e possibilità di accesso alle più importanti manifestazioni vinicole (Vinitaly, presentazione Slow Wine, etc)
- Sconto nei locali convenzionati
- Abbonamento alla rivista Il Sommelier
- Ricezione Guida Slowine
Una volta diplomati come sommelier è inoltre possibile:
- Partecipare ad eventi di prestigio come sommelier, come presentazione di importanti guide del settore (es. Slow Wine, Espresso, etc) oppure festival locali, nazionali o internazionali (es. vinexpo di Bordeaux)
- Frequentare Master e Corsi di Aggionamento (degustazioni in lingue straniere, master sul servizio, master in birra, olio, formaggi) organizzati dalla federazione o altri organismi.
L’Attestato di sommelier FISAR dove è riconosciuto in Italia? E all’estero?
L’Attestato di sommelier FISAR è riconosciuto in tutto il territorio nazionale Il titolo è riconosciuto anche all’estero (salvo nei paesi dove tale qualifica può essere vincolata ad una normativa nazionale e/o professionale specifica) in quanto la FISAR è giuridicamente riconosciuta dal ministero italiano
Esistono altre Delegazioni FISAR sul territorio, che differenza c’è?
Ogni Delegazione é normalmente autonoma e gestisce i propri corsi cercando di tenere un bilancio a pareggio. La Delegazione FISAR Milano sceglie i migliori hotel****, confortevoli e luminosi, possiede una carta vini di qualità adatta agli scopi del corso, mette a disposizione i migliori Docenti e uno staff di Sommelier preparati oltre a fornire al corsista una suite di strumenti aggiuntivi per una migliore esperienza del corso.
Quanto tempo è necessario per diventare sommelier?
Normalmente il tempo minimo consta in 3 semestri, ovvero un anno e 3 mesi circa; il tempo si riduce in caso di adesione ai corsi intensivi proposti. Ipotizzando di iniziare il Primo Livello a Settembre 2020 si potrebbe diventare Sommelier FISAR a dicembre 2021 / febbraio 2022
Quanto costa diventare sommelier?
Attualmente costa circa 1.600€ più almeno due annualità di tessera associativa FISAR (70€ annui)
Ho effettuato il corso Sommelier di Primo Livello in un’altra Delegazione, posso continuare con voi il Secondo Livello?
Sì. E’ necessario in primis chiedere il cambio di Delegazione, scrivendo un’email alla Segreteria Nazionale (segreteria.nazionale@fisar.com) in cui vengono riportate alcune informazioni di base: nome e cognome dell’Associato, email, Delegazione di provenienza, Delegazione di destinazione.
In parallelo é comunque possibile prenotare il corso presso la nostra Delegazione, seguendo le indicazioni di iscrizione descritte.
Ho effettuato il corso di Primo Livello con altre associazioni, posso continuare con voi il Secondo Livello?
La procedura prevede che la Segreteria Nazionale (segreteria.nazionale@fisar.com) verifichi la documentazione attestante la formazione in altra associazione o ente parificate e confermi ufficialmente la posizione del nuovo Associato. Non tutti gli enti/associazioni però sono riconosciute da FISAR.
Non sono stato Associato a F.I.S.A.R. in maniera continuativa, devo pagare le annualità non corrisposte?
No, a differenza di altre associazioni FISAR non lo richiede. Potrai beneficiare dei vantaggi di essere Associato FISAR dal momento del rinnovo della tessera associativa annuale: in automatico viene spedita via email la tessera temporanea virtuale.